Fenicottero (C) Foto di Chris Stenger su Unsplash

Il festival Segni d'infanzia, che si terrà a Mantova dal 28 ottobre al 5 novembre, ha annunciato il tanto atteso Animale Simbolo della sua XVIII edizione: il Fenicottero. La direttrice artistica Cristina Cazzola ha sottolineato che la scelta dell'Animale Simbolo è una parte essenziale del processo creativo che coinvolge la comunità di Segni.

Preparati per una settimana ricca di spettacoli, laboratori e divertimento per tutta la famiglia

Una volta rivelato l'Animale Simbolo, lo staff insieme alla comunità inizierà come ogni anno a costruire l'edizione del festival, organizzando eventi di anticipazione e preparazione legati al simbolo dell'edizione in corso. Questi eventi includono l'identificazione dell'artista che crea l'immagine dell'Animale Simbolo, la realizzazione di una bibliografia e una serie di eventi creativi come letture e laboratori di arti visive. Uno degli aspetti più attesi è il lancio dello storico concorso "Colora l'Animale Simbolo", dedicato a scuole e famiglie, che culmina con una mostra degli elaborati fatti dai bambini basati sul visual dell'animale, ospitata nel tradizionale Palazzo dei Bambini.

Scopri come il Fenicottero rappresenta l'equilibrio, la sensibilità e la rinascita nel contesto del festival per bambini e famiglie

Ma l’annuncio tanto atteso è stato per l'Animale Simbolo di Segni 2023. Secondo Cazzola, il Fenicottero è stato suggerito dai TEEN della Community di Segni. Questo animale ha una simbologia potente ed è di gran moda al momento. Rappresenta concetti importanti come equilibrio, sensibilità, rinascita, altruismo, nuove esperienze e fascino. Inoltre, è associato a tutti e quattro gli elementi: acqua, aria, fuoco e terra.

Partecipa alla sfida artistica e vinci: disegna il Fenicottero di SEGNI 2023

Ma la novità più grande per festeggiare i 18 anni di Segni è che l'opportunità di creare l'immagine del festival viene aperta ai più giovani. Solitamente, gli Animali Simbolo di Segni sono stati realizzati da artisti di fama, come il premio Nobel Dario Fo, la cantante Giorgia e Alessandro Bergonzoni. Tuttavia, per l'edizione del 2023, le organizzatrici offrono la possibilità ai ragazzi nati tra il 1998 e il 2011 di disegnare il Fenicottero che diventerà il simbolo del festival e delle attività di Segni 2023. Per l'artista selezionato, è previsto un compenso di ben 500 euro.

La scadenza per partecipare e concorrere a diventare l'artista testimonial del Festival Segni 2023 è venerdì 9 giugno 2023. Tutti i dettagli e il regolamento possono essere consultati sul sito segnidinfanzia.org. Si tratta di un'opportunità unica per i giovani talenti di esprimere la propria creatività e di essere parte integrante di un festival prestigioso come Segni d'infanzia.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...