Il Festivaletteratura di Mantova, sempre attento ai desideri dei più giovani, presenta quest'anno un'iniziativa dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Dal 6 al 10 settembre 2023, la Casa di Andrea Mantegna si trasformerà in un vero e proprio "Girotondo", un museo senza museo, con sei stanze di attrazioni straordinarie ideate e realizzate in collaborazione con sei prestigiosi musei italiani. L'obiettivo è creare un parco giochi d'arte che stimoli la curiosità dei più piccoli e li avvicini al mondo dell'arte in modo divertente ed educativo.
Il percorso delle meraviglie: un museo diverso
Girotondo è il titolo di questa iniziativa, che offre un'esperienza unica ai visitatori di tutte le età. L'idea di base è quella di trasformare la Casa del Mantegna in un percorso delle meraviglie, dove i bambini e le loro famiglie potranno giocare con la luce, far crescere fiori, toccare l'arcobaleno, reinventare case, scoprire il futurismo con i timbri e ballare al ritmo della gioia.
La collaborazione dei grandi musei
Ciò che rende Girotondo così speciale è la collaborazione con sei importanti musei italiani. Le attrazioni sono state ideate e realizzate dalle sezioni didattiche di questi musei, creando così un'esperienza educativa unica nel suo genere. I musei coinvolti includono il MART di Trento e Rovereto, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Museo Omero di Ancona, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e la Triennale di Milano.
Le stanze di Girotondo
Le sei stanze di Girotondo offrono una varietà di esperienze creative e coinvolgenti:
- GUARDA SU (MART - Trento e Rovereto): una cupola di vetro e acciaio ti invita a guardare il cielo e scoprire forme inaspettate
- PAROLE IN LIBERTÀ (Collezione Peggy Guggenheim - Venezia): timbra l'arte e crea il tuo manifesto futurista giocando con le lettere dell'alfabeto
- A FORMA DI FIORE (Palazzo delle Esposizioni - Roma): scomponi e ricomponi i fiori per creare nuove forme straordinarie
- TOCCARE L'INTOCCABILE (Museo Omero - Ancona): immagina e racconta come sarebbe toccare l'arcobaleno e la gioia utilizzando diversi materiali
- LET'S DANCE (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Torino): diventa una matita e crea un grande disegno collettivo muovendoti al ritmo della danza
- HOME SWEET HOME (Triennale - Milano): trasforma gli oggetti di casa per inventare nuovi modi di abitare
Entrare e uscire con libertà
Un'altra grande novità di quest'anno è la flessibilità offerta ai visitatori. Acquistando un biglietto giornaliero al costo di soli 4 euro, è possibile entrare e uscire da Girotondo nello stesso giorno tutte le volte che si desidera. Questo permette di esplorare ogni stanza con calma, sostando per cinque minuti o anche per due ore, tornando indietro dieci volte o anche di più.
Un manuale d'istruzioni per continuare il gioco a casa
Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno un pratico manuale d'istruzioni che consentirà loro di continuare il divertimento a casa, stimolando la creatività e la curiosità dei bambini.
Girotondo sarà aperto dalle 10 alle 20, con l'eccezione del 6 settembre, dalle 16 alle 20, e della giornata di chiusura, il 10 settembre, dalle 10 alle 18. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa straordinaria avventura artistica che unisce divertimento e apprendimento in un'unica esperienza.