A cinque anni dall’uscita di La principessa incantata, lo studio d’animazione ucraino Animagrad torna con un nuovo film d’animazione basato sull’opera in tre atti La canzone della foresta di Lesya Ukrainka, che la compose nel 1911. Proprio come il poema, la pellicola d’animazione affonda le sue radici nel folklore ucraino e nella sua mitologia, esplorando la tradizione di un popolo molto sfaccettato e dalle molteplici credenze.
Mavka è un piacere visivo assoluto, sia per la cura della computer grafica, che per i colori saturi e gli scenari pittoreschi della foresta e delle colline, che infine per i design creativi e fantasiosi dei personaggi rappresentanti le variegate creature del bosco. Lo stile è simile a quello Pixar, ma i paesaggi e gli elementi del folklore vengono trattati in un modo sapiente da parte di chi quei luoghi e quegli elementi culturali li conosce bene, senza facili stereotipizzazioni. Il folklore e i miti locali si mescolano con la musica tradizionale e con la cultura folk contemporanea, tanto che il gruppo in cui suona il protagonista maschile del film è la riproduzione della nota band folk-sperimentale locale Dakhabrakha. Un'idea di intrattenimento per famiglie tutto “autoctono”, che pare voler preservare un’identità nazionale a rischio.
Mavka e la foresta incantata
Quella del film di Oleh Malamuzh e Oleksandra Ruban è un’essenziale storia di ambientalismo che si staglia però sullo sfondo di una guerra civile: la quinquennale lavorazione di Mavka e la foresta incantata pare infatti essersi fatta carico delle tensioni culturali che smuovono l’Ucraina da anni, terminando a guerra con la Russia già in corso.
Alla base della rilettura contemporanea del racconto della Ukrainka, vero e proprio testo cardine della cultura nazionale, c’è la relazione tra Mavka, ninfa delle foreste e Lucas, un giovane musicista, entrambi cresciuti nella reciproca diffidenza tra le due specie, che si scopriranno più simili di quanto credevano. Il problema dell’ambiente e della sua salvaguardia viene traslato sullo schermo sotto forma di guerra fra le due parti (Foresta e Villaggio), che si potrà risolvere solo grazie all’amore dei suoi principali rappresentanti. Un chiaro messaggio a prendersi cura della propria terra e non abusarne, per evitare che si ribelli a noi, per una pellicola capace sia d'intrattenere che di essere educativa per tutto il pubblico, adulto e infantile.
“Mavka e la foresta incantata” al Cinema del Carbone di Mantova
Mavka e la foresta incantata è in programmazione domenica 19 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2023/24
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli