Festival di Astronomia a Castellaro Lagusello

L'interesse dell'umanità verso l'Universo è stato un filo conduttore costante nel corso della storia, suscitando meraviglia e curiosità in persone di ogni età e provenienza culturale. È proprio in questo contesto che il Festival di Astronomia si propone come un'opportunità unica per esplorare l'affascinante mondo dell'astronomia, unendo appassionati, bambini e adulti in un viaggio alla scoperta del cosmo.

Esplorare il tempo

In occasione della quarta edizione di questo festival, il tema centrale sarà il Tempo, declinato in tutte le sue sfaccettature. Attraverso un approccio multi-sensoriale, che coinvolge non solo il senso della vista ma anche quello del tatto e dell'udito, i visitatori potranno approfondire la loro comprensione dell'astronomia e scoprire nuovi modi di esplorare l'Universo.

Un weekend dedicato alla scienza

Il Festival di Astronomia si svolgerà dal 7 al 9 giugno 2024, nel suggestivo scenario di Castellaro Lagusello, uno dei borghi più affascinanti d'Italia, situato nella provincia di Mantova. Le strade e i cortili di questo borgo faranno da cornice ideale per una serie di attività coinvolgenti e informative.

Programma dell'evento

Durante il festival, i visitatori avranno l'opportunità di partecipare a una vasta gamma di attività, tra cui:

  • Mostre: una mostra curata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica accoglierà i visitatori lungo la strada principale, offrendo immagini del cielo ed elementi tattili e sonori per rendere l'esperienza accessibile a tutti.
  • Laboratori: strade, piazze e cortili ospiteranno laboratori pratici e interattivi condotti dagli studenti dei Licei della Provincia di Mantova, Verona e Brescia, guidati dai ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e dagli dottorandi dell'Università di Bologna.
  • Conferenze: ricercatori e astronomi di fama internazionale terranno conferenze divulgative presso la splendida Villa Arrighi, offrendo approfondimenti su vari temi scientifici e astronomici.
  • Spettacoli: saranno proposti spettacoli a tema astronomico che uniranno scienza e arte, arricchendo l'esperienza dei visitatori.
  • Osservazioni al Telescopio: l'associazione Astrofili di Verona consentirà ai visitatori di osservare il cielo notturno attraverso diversi telescopi, offrendo un'esperienza indimenticabile di esplorazione celeste.
  • Proiezioni: le mura storiche di Castellaro Lagusello ospiteranno proiezioni di immagini astronomiche, offrendo spunti di riflessione su temi scientifici di grande interesse.

Partecipazione e informazioni

Tutte le attività del Festival di Astronomia sono gratuite e aperte al pubblico, senza necessità di prenotazione. Tuttavia, per partecipare alle conferenze e allo spettacolo di planetario "Audio Universo: viaggio attraverso il sistema solare", che si terrà il 7 e 8 giugno alle ore 16 e alle ore 20, è richiesto di prenotare in anticipo.

L'evento è organizzato dalla Comune di Monzambano (Mantova), in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la Fondazione Città di Monzambano.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori via email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per consultare il programma dettagliato degli eventi e dei laboratori:

Con un programma ricco di attività coinvolgenti e informativi, il Festival di Astronomia promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, unendo la passione per la scienza all'affascinante mondo dell'Universo.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...