Il blog di MantoBimbi: bambini e genitori al cinema

Le avventure del piccolo Nicolas

Le avventure del piccolo Nicolas rappresenta un sentito omaggio a uno dei personaggi più iconici della letteratura per ragazzi francese. Creato dalla brillante collaborazione tra René Goscinny, celebre per aver dato vita ad Asterix, e Jean-Jacques Sempé, noto per il suo inconfondibile stile illustrativo, il piccolo Nicolas ha incantato generazioni di lettori con storie semplici ma straordinariamente umane.

Pom Poko

Tra i capolavori dello Studio Ghibli, Pom Poko di Isao Takahata brilla per la sua profondità tematica e il suo valore universale. Liberamente ispirato alla letteratura per l’infanzia di Kenji Miyazawa, il film è un’opera poliedrica che combina mitologia, ecologia e denuncia sociale. Gli eroi di questa avventura sono i tanuki, cani procione dotati di poteri magici che utilizzano per difendere la loro casa dalla distruzione causata dall’espansione urbana.

Tim Burton

Vincitore del Saturn Award come miglior film fantasy e migliori musiche, è stato nominato all'Oscar come migliori effetti visuali e, a trent’anni dall'uscita, il film ha conquistato tre generazioni, divenendo un cult senza tempo. La pellicola è realizzata con la storica tecnica dell'animazione in stop-motion, ovvero con la realizzazione di personaggi e scenografie utilizzando plastilina, fil di ferro, tessuti per i vestiti, legno e altri materiali affini per poi fotografare ogni singolo frame apportando le varie modifiche all'azione: un lavoro davvero lungo per i 14 animatori, capaci di produrre solo 17 secondi circa a testa di animazione complessiva alla settimana.

Tony, Shelly e la Luce Magica

L'ultima incursione nel regno dell'animazione ceca per famiglie proviene dalla mente creativa del regista esordiente Filip Pošivač. Illustratore e animatore riconosciuto a livello nazionale, noto per il suo lavoro sulla serie animata Hunger Bear Tales, Pošivač ha presentato il suo primo lungometraggio da regista allo Zlín Film Festival, al concorso Contrechamp di Annecy e al Giffoni Film Festival. Mantenendo la tradizione ceca dell'animazione di pupazzi in stop-motion, il regista e il team di animatori intrecciano una storia avvincente di amicizia, diversità e dello struggente passaggio dall'infanzia all'età adulta.

Filip Pošivač s’ispira alle disavventure del fratello, deriso a scuola per i capelli rossi, e con la sua opera prima in puppet animation firma un fantasioso inno all’amicizia e al rispetto delle differenze.

Linda e il pollo

Con Linda e il pollo gli autori disegnano non solo una lode al caos ordinato dell’infanzia, quanto un'allusione al ritorno al passato come momento di crescita e alla celebrazione dell’arte culinaria come luogo di emozione, di memoria, e di incontro. La richiesta, fatta alla madre, di pollo con i peperoni diventa desiderio di superare i non detti e tornare ad avere una gioia familiare: una nuova armonia, che non esclude il ricordo del padre, ma anzi lo ricerca e lo riattiva a partire da un sapore.

Julia Donaldson e Axel Scheffler, Gli Smei e gli Smufi & Bigio Randagio

La Cineteca di Bologna rinnova la collaborazione con la casa di produzione inglese Magic Light Pictures distribuendo in sala due nuovi mediometraggi d’animazione tratti dagli amatissimi albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori di capolavori come Il Gruffalò, La strega Rossella e Bastoncino, adatti anche ad una platea giovanissima dai tre anni in su.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...