Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Un percorso costituito da tre workshop esperenziali, rivolto agli adulti che sono a contatto con bambini appena nati o in procinto di nascere, fino ai tre anni d'età, e ai genitori in attesa. Conduce Melania Longo, specialista in cultura visuale per l'infanzia e mamma.
Osservare. Conoscere. Leggere. Su questi tre verbi viaggiano i molti e differenti modi in cui un bambino, fin dai primissimi mesi di vita, entra nel mondo per scrutarlo e portarlo dentro di sé. Con vitalità, gioia, curiosità, concentrazione i bambini osservano il mondo circostante. Pur essendo all'inizio della loro esistenza, gli occhi sono puntati verso gli infiniti possibili della conoscenza ed aprono, piano piano, la porta della mente: un'officina che trasforma l'esperienza e vola grazie allo stupore. I bambini osservano il mondo nuovo intorno a loro e ne creano un inventario.
E nel mondo, per primi, ci sono i volti dei genitori, che sono le nuove immagini da leggere, dove l'astratto si fa concreto; poi la lettura si intensifica con le forme, i colori, le cose, gli spazi e ancora, il caldo, il freddo, gli odori, i suoni e così via. Arrivano anche i libri che, messi al centro, tra bambino e adulto, sono degli straordinari strumenti di relazione capaci di racchiudere tanti percorsi diversi, a metà strada tra realtà e immaginazione.
Alla domanda: "Ma a che cosa serve un libro?" Bruno Munari rispondeva: "A comunicare il sapere, o il piacere, comunque ad aumentare la conoscenza del mondo" (Bruno Munari, commento ai Prelibri, Corraini edizioni).
Durante i seminari incontreremo e leggeremo molti libri per la fascia 0- 3 anni, vero alimento per la "fame di stimoli" (cit. Gianni Rodari) che è propria dei bambini dalla nascita. Albi illustrati, libri-gioco, libri fotografici e tutti quei libri che, in quanto oggetti, rappresentano una possibilità di sperimentare un dialogo nuovo, fatto di gesti, parole, scoperte, intuizioni che l'esperienza di lettura è in grado di generare tra il bambino e chi se ne prende cura.
Gli incontri si terranno al giovedì mattina e avranno durata di 90 minuti. Il costo è di 15€ ad incontro per la coppia mamma-bebè, oppure 40€ per il ciclo completo (3 incontri).
(Immagine di copertina tratta da: "In this book" di Fani Marceau e Joëlle Jolivet, Chronicle books, 2012)
Ritieni interessante questa informazione? Condividila con i tuoi amici genitori!