Libri, parole e musica per comunicare ai bebè nelle pance, ai neonati e ai bambini piccolissimi
martedì 20 aprile
17:30 - 18:30
ONLINE
Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Incontri dedicati alla lettura in famiglia, per rafforzare il legame affettivo con i genitori, la scoperta della voce (sia materna che paterna), come ponte comunicativo fra vita intrauterina e vita dopo la nascita. Per futuri genitori, neo genitori, operatori socio sanitari, bibliotecari e tutti gli adulti interessati.
Nella vita prenatale la voce umana è il segnale più ricco e significativo che arriva in utero. La voce del futuro papà entra in sintonia con il feto creando una relazione che potrà continuare, dopo la nascita, “immergendo” di suoni il nuovo nato. Una preziosa opportunità per rafforzare il legame con il proprio figlio/figlia, per creare una complicità speciale che durerà nel tempo. Una delle molte attività di “cura” che possono rendere i padri più competenti e consapevoli.
A cura di Mariangela Agostini, cura attività di promozione della lettura. È formatrice del programma "Nati per Leggere", promuove "Nati per la Musica".
25 marzo > NATI PER LA MUSICA: I BENEFICI DEL FARE MUSICA IN FAMIGLIA
Durante l’incontro verrà presentato il programma NpM, nato nel 2004 dalla collaborazione tra musicisti e pediatri. Ampio spazio verrà dedicato alle evidenze scientifiche relative al fare musica in famiglia fin dai primissimi giorni di vita. Non mancheranno i riferimenti a possibili spunti operativi per genitori e operatori della primissima infanzia.
Per i bambini da 0 a 6 anni
A cura di Virginia Longo, educatore musical, Formatore, Violinista, Referente Regione Lombardia Programma Nazionale "Nati per la Musica"
L’incontro si rivolge in particolare a genitori in attesa (donne in gravidanza ma anche ai loro compagni) focalizzando l’attenzione sull’utilizzo della musica in gravidanza e durante il travaglio. In questo periodo così particolare della vita della donna, infatti, è possibile utilizzare la musica per accompagnare momenti di rilassamento, per accompagnare il travaglio e per introdurre la musica come momento di condivisione in famiglia, esperienza che potrà essere riproposta dopo la nascita.
A cura di Anna Luppi, educatrice, cantante, compositrice e flautista
Dopo la vita prenatale i genitori possono continuare a nutrire i più piccoli, nel primo anno di vita e oltre, attraverso la voce, il canto, i libri di qualità. Cosa può proporre un genitore, per favorire le buone pratiche in famiglia? L’incontro si propone di illustrare una serie di tipologie di libri partendo dalla conoscenza dello sviluppo fisico e cognitivo di ogni bambino/bambina.
A cura di Mariangela Agostini, cura attività di promozione della lettura. È formatrice del programma "Nati per Leggere", promuove "Nati per la Musica".
L’incontro si rivolge a nonne, nonni, zie, zii, genitori e altre figure di cura che si occupano dei propri bambini e bambine. Esploreremo insieme le molteplici possibilità che ci offre la musica come strumento di condivisione e di gioco con i nostri bambini e bambine fino ai 6 anni di età, attraverso l’ascolto, il canto , la produzione di suoni con semplici strumenti di uso quotidiano, le filastrocche e le ninne-nanne che ognuno di noi ha ascoltato nella propria infanzia e che costituiscono il patrimonio familiare tramandato oralmente.
A cura di Anna Luppi, educatrice, cantante, compositrice e flautista
Quando la musica, in particolare il canto, si combina con le immagini di preziosi albi illustrati e il corpo si mette in gioco, ecco che si generano straordinarie opportunità di crescita e benessere per grandi e piccini. Tanti idee a partire dai più celebri albi per l’infanzia!
A cura di Virginia Longo, educatore musical, Formatore, Violinista, Referente Regione Lombardia Programma Nazionale "Nati per la Musica"
Parole difficili, situazioni astratte o compromettenti, immagini non esattamente corrispondenti al testo, ma quali sono gli effetti dei libri sui bambini di qualsiasi età? E poi siamo sicuri che sia stata superata una certa visione educativo-terapeutica secondo la quale i libri rispondono a problemi specifici come l’abbandono del pannolino o del ciuccio, la paura del buio, le insicurezze quotidiane?
A cura di Paola Zanini, psicologa e psicoterapeuta esperta in età evolutiva
Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgono in streaming su piattaforma Google Meet. L'incontro inaugurale del 19 marzo inizia alle ore 17:00 con i saluti di Nicola Leoni (Vice Presidente Vicario RBM), Sara Calciolari (Coordinatrice RBM) e Paola Zanini (Psicologa Psicoterapeuta); tutti gli altri invece iniziano alle 17:30.
Tutte le mamme e i papà con i loro bambini e bambine nati nell'arco del 2020 sono invitati ad andare nella propria biblioteca per ricevere il libro dono!
Ritieni interessante questa informazione? Segnalaci eventi per bambini e famiglie di cui vieni a conoscenza.