Ritorna il Bioblitz Lombardia da casa mia, evento di scienza partecipata nei parchi della Lombardia promosso da Regione e Area Parchi, e aperto a tutta la cittadinanza. Da sabato 15 a domenica 23 maggio, in tutta la provincia di Mantova ed in particolare nei territori del Parco del Mincio e del Parco Oglio Sud, sarà possibile scattare foto e registrare suoni e richiami provenienti dagli ambienti naturali che circondano le abitazioni o i centri abitati.
Bioblitz Lombardia da casa mia si propone infatti di estendere alla cittadinanza l'osservazione delle specie vegetali e animali, selvatiche e non domestiche né coltivate, che condividono con l'uomo spazi e ambienti, per promuovere la cultura di una convivenza equilibrata e sostenibile.
"L'obiettivo di Bioblitz Lombardia da casa mia è quello di rendere le comunità locali protagoniste di un'operazione di citizen science finalizzata ad arricchire la raccolta mondiale della biodiversità" spiega Maurizio Pellizzer, presidente del Parco del Mincio.
LIFE4pollinators: il ruolo degli insetti impollinatori
Il focus di quest'anno riguarda il ruolo fondamentale che rivestono gli insetti impollinatori nel ciclo vitale, ma tutte le specie possono essere valorizzate. L'invito per i partecipanti è dunque quello di documentare in particolare la presenza di erbe o fiori spontanei, insetti o anfibi, funghi e licheni, alberi, nidi, allo scopo di alimentare il flusso di dati nel progetto «LIFE4pollinators», dedicato agli insetti impollinatori e alle loro piante. Ogni osservazione dovrà essere fatta nel rispetto sia delle specie vegetali che animali, a debita distanza e senza compromettere la tranquillità o l'integrità del soggetto ritratto.
Come partecipare al BioBlitz Lombardia
DA SMARTPHONE / TABLET
Partecipare è molto semplice. Da smartphone e tablet è sufficiente scaricare l'applicazione gratuita della piattaforma internazionale della biodiversità iNaturalist, registrarsi, aderire al Progetto "BioBlitzLombardiaDaCasaMia 2021" e caricare fotografie e file audio. Nel caso di dubbi, non è necessario inserire le descrizioni delle specie osservate poiché saranno gli esperti che collaborano con la piattaforma a definire le corrette classificazioni. Ogni osservazione dovrà essere effettuata in Lombardia e georeferenziata (tenere il GPS attivo).
DA COMPUTER
Con modalità analoghe, è possibile caricare online le osservazioni anche da computer attraverso il sito web di iNaturalist. È sufficiente collegandosi alla seguente pagina e seguire le semplici istruzioni:
Leggi anche
BioBlitz, suggerimenti per scattare foto e registrare suoni
Ecco alcune indicazioni per fotografie e suoni che, una volta caricate nella piattaforma iNaturalist, potranno facilitare il compito dei naturalisti più esperti per identificare le specie fotografate e ascoltate:
- Usi ma macchina fotografica? Accertati di aver impostato correttamente data e ora.
- Usi uno smartphone? Accertati di aver attivato il GPS per localizzare le foto.
- Per i funghi fotografa la parte di sopra, di sotto, il gambo e l’ambiente in cui è cresciuto. Può essere utile usare una moneta come riferimento.
- Per le piante: se possibile fotografa il fiore, i frutti, le foglie e fai una foto alla pianta in generale. Se è un albero fai una foto anche alla corteccia.
- Se puoi, ai piccoli animali, fai foto da diverse angolazioni (è utile avere foto delle ali di molti insetti, il corpo delle libellule o la testa di un ragno) e usa una moneta per un confronto sulle dimensioni.
- Per le “chiocciole” fai una foto su entrambi i lati ed una all’apertura, usa una moneta.
- Puoi fotografare anche impronte, penne, animali morti, uova... anche in questi casi, se puoi, usa una moneta per avere un riferimento dimensionale.
- Per uccelli, grilli, anfibi puoi anche provare a registrare i canti, ormai i microfoni degli smartphone sono abbastanza buoni, se il soggetto è vicino e non c’è troppo rumore attorno. Se possibile fai una registrazione di almeno 10-15 secondi.