Non perderti l'opportunità di avvicinare i tuoi figli al mondo della fotografia grazie a "Fotogiocando", un percorso di avvicinamento al linguaggio fotografico organizzato dalla Biblioteca Mediateca "Gino Baratta" in collaborazione con l'Associazione 10x12.
Il programma, rivolto a bambine/i, ragazze/i dai 7 ai 18 anni, prevede una serie di attività ludiche e concrete per consentire l'esperienza degli aspetti empirici e magici della fotografia analogica. Tutti i laboratori sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione.
Laboratori di lucigrafia, rayogramma, fotogramma, antotipia e di foro stenopeico
Tra le diverse attività in programma, segnaliamo "Segni di luce", laboratorio di lucigrafia con il quale si potrà imparare a fotografare con luce ed aria. La fascia d'età 14-18 anni è stata aperta anche agli adulti interessati, ma i posti sono limitati.
Per quanto riguarda i più piccoli, c'è "Disegni di luce", laboratorio di rayogramma / fotogramma, che prevede l'utilizzo di apparecchiature elettroniche, e "Fiorigrafia", laboratorio di antotipia, dove si imparerà l'utilizzo della chimica per creare un'immagine.
Infine, per i più grandi c'è "Fotografia in scatola", laboratorio di foro stenopeico, per fotografare con... una scatola di cartone.
Fotogiocando, calendario appuntamenti
Di seguito una panoramica del calendario degli appuntamenti.
17 e 18 febbraio > SEGNI DI LUCE
Laboratorio di lucigrafia (fotografia con luce e aria).
E se usassimo la luce al posto della penna e l'aria al posto della carta?
Così come la penna, utilizzando piccole torce colorate tracciamo segni di luce nello spazio buio muovendoci davanti ad una fotocamera digitale, che memorizza le tracce luminose lasciate dai nostri movimenti nello spazio.
- Venerdì 17 febbraio
- ore 15:30 per ragazze/i 11-14 anni
- ore 17:20 per bambine/i 7-11 anni
- Sabato 18 febbraio
- ore 14:30 per ragazze/i 14-18 anni
4 e 5 marzo > DISEGNI DI LUCE
Laboratorio di rayogramma / fotogramma.
Impariamo a fare le fotografie senza l'utilizzo di apparecchiature fotografiche!
Fare un fotogramma è l'esperienza di come sia possibile fotografare senza utilizzare la macchina fotografica utilizzando solo degli oggetti, la carta fotochimica industriale e la luce.
- Sabato 4 marzo
- ore 10:00 per bambine/i 7-11 anni
- ore 14:30 per ragazze/i 14-18 anni
- Domenica 5 marzo
- ore 10:00 per ragazze/i 11-14 anni
11, 12 e 25 marzo > FIORIGRAFIA
Laboratorio di antotipia.
Esperimenti chimici per impressionare un'immagine!
Utilizzando i naturali pigmenti coloranti estratti da petali di fiori, bacche, piante, verdure e persino spezie, potremo produrre meravigliose immagini grazie all'azione ossidante della luce solare che agisce sull'emulsione colorata estratta dalle piante e stesa sui fogli di carta.
- Sabato 11 marzo
- ore 10:00 per bambine/i 7-11 anni
- ore 14:30 per ragazze/i 14-18 anni
- Domenica 12 marzo
- ore 10:00 per ragazze/i 11-14 anni
- Sabato 25 marzo
- ore 09:30 per bambine/i 7-11 anni
25 marzo e 1 aprile > FOTOGRAFIA IN SCATOLA
Laboratorio di foro stenopeico.
Fotografare usando una scatola di cartone al posto della macchina fotografica!
Da una semplice scatola di cartone con un piccolo forellino otterremo una fotocamera con la quale potremo fare delle vere e proprie fotografie. Potremo così capire empiricamente il principio della camera oscura da cui è nata la macchina fotografica.
- Sabato 25 marzo
- ore 11:00 per ragazze/i 11-14 anni
- ore 14:30 per ragazze/i 14-18 anni
- Sabato 1 aprile
- ore 10:00 per ragazze/i 11-14 anni
- ore 14:30 per ragazze/i 14-18 anni
Approfitta di questa occasione unica per far scoprire ai tuoi figli i segreti della fotografia. Prenota subito inviando una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Nota > i laboratori, divisi per fasce di età, sono pensati come un percorso unico: sarà pertanto data precedenza a chi si iscrive all'intero ciclo. Sarà comunque possibile iscriversi anche solo a singoli laboratori.