L’orso Paddington è stato creato da Michael Bond alla fine degli anni Cinquanta, riflettendo le esperienze dei bambini che, a bordo di treni in partenza dal cuore dell’Inghilterra, furono messi in salvo durante la Seconda guerra mondiale, in fuga verso quella Londra che era ritenuta più al riparo dai bombardamenti. L’arrivo di Paddington dal profondo Perù è una felice allegoria della migrazione, con il “diverso” che viene accolto da una famiglia borghese e da una società cortese e disponibile, in un clima stilizzato di armonia interraziale, scambio culturale e connessione emotiva.
È quasi un racconto di formazione, Paddington in Perù, con l’eroe che deve affrontare il viaggio alla ricerca delle radici per capire davvero se il suo posto nel mondo è la patria d’origine o quella d’accoglienza: una tappa fondamentale nella ricerca della propria identità. Il film presenta anche delle dinamiche familiari in evoluzione, mostrando come i cambiamenti legati alla crescita e all’adolescenza possano creare un distacco tra i membri di una famiglia, come dimostrato dal rapporto tra i Brown e i loro figli.
Paddington in Perù
Paddington in Perù è avventura allo stato più puro, un viaggio che cita apertamente e rimanda a tantissime altre storie cinematografiche dello stesso stampo (Indiana Jones ma anche, inaspettatamente, Fitzcarraldo), trasponendone le dinamiche attraverso uno stile tutto personale e consolidato negli anni: un modello di cinema per l’infanzia con un altissimo grado di autoironia, perseguita senza mai sminuire la forza avventurosa del racconto. L'umorismo, le gag e la caratterizzazione immediata fanno da padrone in un'esperienza dal ritmo sempre e comunque leggero, coinvolgendo nel gioco della ricerca e del mistero anche nuovi personaggi sopra le righe e folli, come l'Hunter Cabot di Antonio Banderas qui coinvolto in più maschere e ruoli, o la suora canterina Olivia Colman. Paddington in Perù è un perfetto film per famiglie, ricco di buoni sentimenti, trovate divertenti, intrighi, location esotiche, e magnifici interpreti. Impossibile non lasciarsi conquistare dal mitico orsetto dal Montgomery blu, goloso di marmellata e sempre pronto a tendere la zampa a chi è in difficoltà.
“Paddington in Perù” al Cinema del Carbone di Mantova
Paddington in Perù è in programmazione domenica 23 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2025/26
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna dedicata ai piccoli spettatori e alle loro famiglie che, nelle domeniche d’inverno, porta sul grande schermo il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Gli appuntamenti, ospitati nella sala Oberdan del Cinema del Carbone, rappresentano un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità e scoprire nuovi film adatti a tutta la famiglia.
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli: la rassegna di cinema per famiglie a Mantova
- Vedi l’agenda con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli



