La nuova edizione di Animando Mantova SpecialDuemila25 – Winter Edition porta nuovamente in città una rassegna dedicata al Teatro di Figura, con un programma di spettacoli rivolti a bambini, famiglie e scuole. Le rappresentazioni si svolgono tra Palazzo Te e il quartiere Formigosa, offrendo appuntamenti gratuiti che uniscono arte, narrazione e linguaggi scenici diversi.
Una rassegna tra storia e creatività
L’iniziativa è curata dal Centro Teatrale Corniani e da Le Stanze di Igor, con direzione artistica di Maurizio Corniani. Il progetto, sostenuto dal Comune di Mantova, dalla Provincia e da diversi partner, propone quattro spettacoli ispirati ai temi dell’amore, della solidarietà e dell’inclusione.
Tre appuntamenti si svolgono nella Sala dei Cavalli di Palazzo Te, in un anno significativo per il complesso monumentale che celebra i 500 anni dalla sua costruzione. L’ambientazione rinascimentale diventa parte integrante della scena, grazie a spettacoli che dialogano con gli affreschi delle sale e con la storia del palazzo.
Animando Mantova: il programma degli spettacoli
22 novembre, ore 17:30 – Sala dei Cavalli, Palazzo Te
Storia di una rondinella e del Principe che le insegnò ad amare – Centro Teatrale Corniani
Liberamente ispirato al racconto di Oscar Wilde, lo spettacolo utilizza attore, oggetti e pupazzi accompagnati da musiche originali per pianoforte eseguite dal vivo. La storia esplora temi legati alla generosità e all’aiuto reciproco attraverso il rapporto tra una piccola rondine e una statua dorata.
5 dicembre, ore 17:30 – Sala dei Cavalli, Palazzo Te
Amore e Psiche – Tra pennello e scalpello – Cristina Cazzola e Sara Zoia
Un’attrice in scena racconta il mito di Amore e Psiche attraverso scenografie evocative e riferimenti iconografici. Lo spettacolo intreccia mito, arte rinascimentale e narrazione per avvicinare il pubblico a una delle storie più note dell’antichità.
6 dicembre, ore 18:00 – Oratorio parrocchiale di Formigosa
In bocca al lupo – Atelier ANFFAS e Teatro Giochetto
L’appuntamento del quartiere Formigosa è dedicato a un lavoro che affronta il tema dell’accettazione delle diversità. Giovani interpreti e burattini danno vita a una rappresentazione che riflette su convivenza e inclusione, proponendo al pubblico una prospettiva accessibile e immediata.
20 dicembre, ore 17:30 – Sala dei Cavalli, Palazzo Te
Il Canto di Natale – Le Stanze di Igor e Centro Teatrale Corniani
L’adattamento dal romanzo di Charles Dickens utilizza tecniche miste – teatro d’attore, teatro di figura e teatro d’ombre – per raccontare la trasformazione di Scrooge e il suo incontro con i tre spiriti del Natale. L’allestimento esplora temi come la condivisione e l’empatia.
Modalità di partecipazione e informazioni utili
Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Per gli appuntamenti in Sala dei Cavalli a Palazzo Te è obbligatoria la prenotazione. Al termine dei tre spettacoli ospitati a Palazzo Te, il pubblico potrà partecipare a una visita guidata gratuita nelle sale del palazzo.
Prenotazioni e informazioni: telefono 340 585 2007 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
