Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
L'attesa è finalmente finita per gli appassionati di archeologia e per le famiglie che desiderano vivere un'esperienza insieme ai propri bambini. L'Università degli Studi di Milano (UniMi) ha annunciato la tanto attesa Campagna di Scavo 2023 nell'abitato etrusco del Forcello. L'evento si terrà dal 4 settembre al 6 ottobre, offrendo a tutti l'opportunità di assistere al lavoro sul campo condotto dagli archeologi di UniMi, sotto la guida esperta della dott.ssa Marta Rapi.
Ma prima che i professionisti inizino il loro affascinante lavoro di scoperta, c'è un evento speciale che coinvolgerà i giovani aspiranti archeologi. In occasione dell'evento denominato "Aspettando gli archeologi," fissato per domenica 3 settembre alle ore 16, i laboratori didattici di scavo simulato riapriranno le porte. I giovani partecipanti sono invitati a indossare abbigliamento sportivo, cappellini e scarpe comode, poiché avranno l'opportunità di provare l'emozione di scoprire reperti antichi. Il laboratorio è consigliato per bambini/e dagli 8 anni in su, e si consiglia la prenotazione in anticipo a causa dei posti limitati disponibili.
L'ingresso per la visita guidata è fissato a 3€, mentre per chi desidera partecipare al laboratorio, il costo è di 5€. Questa è un'occasione imperdibile per i giovani esploratori e le loro famiglie di immergersi nell'entusiasmante mondo dell'archeologia.
Ma le opportunità non finiscono qui. Per coloro che desiderano seguire lo scavo dal vivo e approfondire la loro conoscenza, UniMi ha organizzato visite guidate al sito archeologico e allo scavo. Queste visite si terranno ogni giovedì dal 14 settembre al 5 ottobre, offrendo ulteriori proposte per grandi e piccini (il programma completo delle visite è ancora in corso di definizione).
Il Parco Archeologico del Forcello, situato vicino a Mantova, è costruito sui resti di un antico insediamento etrusco scoperto negli anni '60 e '70. Il sito è stato riconosciuto come il primo abitato etrusco scoperto a nord del fiume Po grazie alle iscrizioni e alle testimonianze di cultura materiale. Gli scavi archeologici condotti dall'Università degli Studi di Milano dal 1981 ad oggi hanno portato alla luce nove fasi insediative principali dell'abitato, situato in una zona strategica per i commerci tra la Grecia, l'Europa centrale e l'Italia settentrionale.
Il Parco offre attività didattiche per studenti di ogni età, laboratori sperimentali e la possibilità di assistere al lavoro degli archeologi sul campo durante i periodi di apertura dello scavo. Un'esperienza indimenticabile per chi vuole scoprire la storia e la cultura di una delle civiltà più importanti dell'antichità.
Ti interessano gli eventi per bambini e famiglie a Mantova e provincia? Segui MantoBimbi sulla sua pagina facebook.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.