Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Con l'arrivo della primavera, la Riserva Naturale Torbiere di Marcaria si prepara ad accogliere una nuova edizione del BioBlitz Ornitologico di Primavera, un'iniziativa dedicata all'osservazione e allo studio degli uccelli migratori. L'evento si terrà domenica 30 marzo 2025, dalle ore 08:00 alle 16:00, ed è aperto a tutti, dagli appassionati di birdwatching alle famiglie con bambini curiosi di scoprire la biodiversità del territorio.
Durante la giornata, i partecipanti avranno l'opportunità di assistere alle operazioni di inanellamento degli uccelli, condotte dall'esperto Adriano Talamelli. Con l'ausilio di apposite reti, gli uccelli verranno temporaneamente catturati, osservati, misurati e dotati di un anello identificativo prima di essere liberati. Questa pratica consente di raccogliere dati preziosi sulla migrazione e sullo stato di salute delle popolazioni aviarie.
Oltre all'inanellamento, il naturalista Lorenzo Maffezzoli guiderà due escursioni naturalistiche alle ore 10:00 e alle 14:00, durante le quali i partecipanti potranno esplorare l'ecosistema della riserva e conoscere le specie che la abitano.
I partecipanti sono invitati a fotografare e registrare i suoni della fauna incontrata durante l'evento. Questi dati potranno essere caricati sulla piattaforma iNaturalist all'interno del progetto del Parco Regionale Oglio Sud, contribuendo alla raccolta di informazioni sulla biodiversità locale.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Si consiglia un abbigliamento adeguato (colori neutri o mimetici) per non disturbare la fauna.
La riserva naturale "Torbiere di Marcaria" è un'area protetta situata all'interno di un antico tracciato fluviale abbandonato del fiume Oglio. Qui si trovano distese di canneto e formazioni palustri, grazie alle condizioni umide e asfittiche del suolo che hanno impedito la decomposizione dei residui vegetali. Questi residui, accumulatisi nel corso del tempo, hanno conferito al terreno un caratteristico colore scuro, ricco di sostanza organica. Nel passato, la torba estratta da questi depositi veniva utilizzata come combustibile, dando origine alla formazione di piccoli bacini lacustri dai contorni regolari. Oggi la Riserva rappresenta un importante habitat per numerose specie animali e vegetali, e offre la possibilità di effettuare piacevoli passeggiate naturalistiche.
L'evento è organizzato dal Parco Oglio Sud e rappresenta un'occasione unica per avvicinarsi alla natura e alla ricerca scientifica in modo coinvolgente e accessibile a tutti.
Ti interessano gli eventi per bambini e famiglie a Mantova e provincia? Segui MantoBimbi sul suo canale Telegram.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.