Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Sabato 14 giugno 2025, il Parco Archeologico del Forcello ospiterà le Olimpiadi dell’Archeologia, un evento educativo e ludico pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, che avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona il mestiere dell’archeologo.
Dalle ore 17.00 alle 19.00, i partecipanti potranno cimentarsi in una serie di attività distribuite in diverse postazioni, con l’obiettivo di ottenere il Diploma di Giovane Archeologo. Le prove in programma includono una simulazione di scavo archeologico (in partenza tassativa alle ore 17.00), una prova da ceramista, giochi ispirati a oltre 2500 anni fa e una sfida alla fortuna con il tradizionale lancio degli astragali, piccoli oggetti ossei utilizzati nell’antichità per il gioco e la divinazione.
Le attività, che si svolgeranno all’aperto nell’area attrezzata del Parco, mirano a coinvolgere i più giovani in un’esperienza diretta e immersiva nella storia e nella metodologia archeologica.
In occasione dell’evento, sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate all’area di scavo attualmente attiva, a cura dell’Università degli Studi di Milano sotto la direzione della professoressa Marta Rapi. Le visite partiranno alle ore 16.00, 17.00 e 18.00, offrendo al pubblico l’opportunità di osservare da vicino il lavoro degli archeologi professionisti e conoscere più da vicino la storia del sito.
L’ingresso, comprensivo della partecipazione alle attività ludico-didattiche e/o della visita guidata, è previsto con contributo di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando al numero sotto indicato.
Situato nel cuore della campagna mantovana, il Parco del Forcello rappresenta uno dei siti etruschi più significativi a nord del Po. Scoperto negli anni ’60, il sito ha restituito importanti testimonianze dell’abitato etrusco attivo tra il VI e il IV secolo a.C., con reperti che raccontano di intensi contatti commerciali con la Grecia e l’Europa centrale. Oggi il Parco propone percorsi educativi per scuole e famiglie, ricostruzioni sperimentali come la Casa dei pesi da telaio e laboratori dedicati alla vita quotidiana degli Etruschi.
L’appuntamento del 14 giugno si inserisce nel calendario delle GEA 2025, le Giornate dell’Educazione all’Archeologia, nate con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio archeologico attraverso il gioco e la sperimentazione.
Ritieni interessante questa informazione? Segnalaci eventi per bambini e famiglie di cui vieni a conoscenza.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.