Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Grazie al sostegno del Comune di Mantova e alla collaborazione con Museo Civico e Fondazione di Palazzo Te, la tradizione del Nabuzardan giunge alla XXIII edizione e propone a famiglie e turisti una nuova occasione per vivere in maniera inedita, anche se a distanza, la villa cinquecentesca opera di Giulio Romano.
Quest’anno in cui i bambini e le bambine non possono recarsi a Palazzo Te, è il Palazzo ad entrare nelle loro case in occasione del Carnevale. In diretta dalle sale e dagli spazi esterni di Palazzo Te va online su segninonda.org, sabato 13 febbraio alle 16:00, un evento che è una vera e propria esperienza interattiva, fra arte e spettacolo, adatta a tutta la famiglia e a tutte le età.
Si sa “a Carnevale ogni scherzo vale” e una famiglia di artisti, la famiglia Mirabella, ha pensato di nascondersi negli ambienti del Palazzo perché proprio non voleva rinunciare al tradizionale Nabuzardan. Sarà compito di Cristina Cazzola, attrice e direttrice artistica di Segni d’infanzia, ritrovarli con l’aiuto degli spettatori che muniti di mappa potranno, da casa, seguire il percorso e suggerire la strada, sciogliendo indovinelli e se riusciranno a scovarli, assistendo alle performance degli artisti. Non a caso è stata scelta una famiglia che può esibirsi insieme e in sicurezza, nel rispetto della situazione attuale. Edoardo Mirabella, Elisabetta Cavana e i loro figli, Martin, Matilde e Mael - che hanno dagli 11 ai 18 anni - si cimentano in sketch comici, numeri acrobatici e di equilibrismo raccontando attraverso le azioni performative come ogni famiglia sia in realtà solo “un’apparenza di impossibile equilibrio, dolce armonia, dissonante varietà”.
Tra indizi e sorprese, piccoli e grandi spettatori si ritrovano a esplorare il Palazzo in una seconda tappa – dopo quella al Ducale – della grande caccia al tesoro di Carnevale che diventa una caccia ai tesori d’arte della città di Mantova. L’evento diventa pretesto per soffermarsi su dettagli artistici, per scoprire curiosità e storie. Dalla Sala dei Giganti fino al giardino segreto, ambienti e particolari vengono restituiti attraverso un continuo scambio di sguardi tra chi osserva da casa e chi è presente all’interno del museo, grazie all’interazione che si crea con la funzione dei commenti in tempo reale e ad una ripresa con un impatto emozionale.
Si può partecipare in collegamento da zoom (posti limitati) richiedendo il link di accesso oppure dalla piattaforma segninoda.org interagendo in tempo reale con la funzione dei commenti. Accesso a pagamento: rientra nel pacchetto “Carnevale 2021” che permette di vedere diversi contenuti digitali disponibili su segninonda.org. Per tutte le età, per famiglie e bambini da 4 anni in su.
Per scoprire l'elenco completo degli eventi di Carnevale 2025 e pianificare la tua giornata di festa, visita l'articolo dedicato sul blog MantoBimbi:
Hai trovato utile questa informazione? Non perderti le novità: iscriviti alla newsletter di MantoBimbi!
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.