Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Domenica 16 novembre 2025, alle ore 18, presso HOME di Teatro Magro (via Brescia 2C, Mantova), andrà in scena “SN1604 | Corpo celeste”, uno spettacolo multidisciplinare a cura di Teatro Magro e Zero Beat, con la consulenza scientifica di Alkémica Cooperativa Sociale onlus e il contributo di Fondazione Cariplo.
Consigliato dagli 8 anni, lo spettacolo unisce didattica della scienza, teatro e multimedialità, offrendo al pubblico un’esperienza che coniuga conoscenza e immaginazione.
Finalista a In-Box 2020 e selezionato per Invitro – teatro on demand, SN1604 | Corpo celeste esplora i temi dell’astronomia attraverso un linguaggio che fonde recitazione, videoproiezioni, musica e luce. L’attore, la scenografia e la progettazione audiovisiva guidano gli spettatori in un percorso che stimola la riflessione sul rapporto tra l’uomo e l’universo.
Il titolo si ispira alla supernova SN1604, ultimo evento di questo tipo visibile a occhio nudo dalla Terra, scoperto nel 1604 da Keplero. Da questo riferimento prende forma un viaggio poetico e scientifico che invita a interrogarsi sul mistero del cosmo e sulla continua ricerca di senso.
Sul palco Elia Grassi, diretto da Flavio Cortellazzi, accompagna il pubblico in una narrazione che alterna poesia e conoscenza. La cura scenografica, musicale e visiva è firmata da Teatro Magro, con video di Roberto Pavani e Matteo Codognola, allestimento tecnico di Andrea Manicardi e grafica di Barbara Rondini.
Lo spettacolo propone una riflessione sui fenomeni più affascinanti dell’universo – dai buchi neri alle onde gravitazionali – raccontati con un linguaggio accessibile e visivamente coinvolgente. L’obiettivo è trasmettere lo stupore della scoperta e la necessità della ricerca, unendo rigore scientifico e immaginazione teatrale.
È possibile prenotare contattando i recapiti indicati più sotto.
SN1604 | Corpo celeste si rivolge a un pubblico ampio, composto da ragazzi, genitori e appassionati di scienza e teatro, offrendo uno sguardo originale sul cosmo e sull’infinito. Attraverso il linguaggio delle arti performative, la produzione firmata Pantacon diventa occasione di incontro tra conoscenza e meraviglia, in un’esperienza che invita a guardare il cielo con nuovi occhi.
Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
La nuova edizione di Animando Mantova SpecialDuemila25 – Winter Edition porta nuovamente...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
L’orso Paddington è stato creato da Michael Bond alla fine degli anni Cinquanta,...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Dal 16 novembre 2025 al 15 marzo 2026 , i teatri di Mantova tornano a ospitare Madama...
Torna a Mantova Il Carbone dei Piccoli , la rassegna cinematografica dedicata ai bambini...
Da fine ottobre a inizio dicembre la città di Mantova ospita la quinta edizione del...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...