Sabato 22 novembre, presso la Biblioteca Comunale "Umberto Bellintani" di San Benedetto Po, si tiene un incontro pubblico dedicato al tema dei diritti e della convivenza civile. L’iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione sui valori della diversità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva.
Grazie alla formula “due eventi in uno” – una sessione formativa e un laboratorio per bambini – l’evento si rivolge in modo integrato sia agli adulti che agli stessi protagonisti più giovani, favorendo un dialogo tra generazioni attorno ai temi dei diritti. L’approccio attraverso albi illustrati, letture animate e attività espressive mira a rendere accessibili e concreti concetti come uguaglianza, rispetto e convivenza.
Dalle ore 10 alle 12 si svolge una sessione di formazione gratuita, rivolta specificamente a genitori, insegnanti ed educatori. La relatrice, Elena Baboni, guiderà i partecipanti nella lettura del panorama dell’editoria per l’infanzia – in particolare degli albi illustrati sensibili al tema dei diritti – e presenterà indicazioni operative per sviluppare attraverso l’arte e l’espressività i contenuti trattati.
La partecipazione è libera e senza obbligo di prenotazione. Per chi opera con bambini e ragazzi, rappresenta un’occasione per riflettere sugli strumenti educativi disponibili e sulle pratiche da proporre in famiglia o in classe.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle 17.30, prende il via l’attività intitolata “I diritti sono belli come castelli”. Il laboratorio, condotto da Elena Baboni, è rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 10 anni e si focalizza sul concetto di convivenza, rispetto dei diritti e dei doveri propri e altrui, attraverso letture animate e momenti espressivi.
L’ingresso è su prenotazione: per iscriversi è necessario contattare la biblioteca ai recapiti sotto indicati. Il laboratorio è pensato come un momento creativo e partecipativo, in cui i partecipanti potranno esplorare il tema dei diritti in modo ludico e riflessivo.
Ritieni interessante questa informazione? Segnalaci eventi per bambini e famiglie di cui vieni a conoscenza.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Torna a Mantova Il Carbone dei Piccoli , la rassegna cinematografica dedicata ai bambini...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Dal 16 novembre 2025 al 15 marzo 2026 , i teatri di Mantova tornano a ospitare Madama...
L’orso Paddington è stato creato da Michael Bond alla fine degli anni Cinquanta,...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Da fine ottobre a inizio dicembre la città di Mantova ospita la quinta edizione del...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
La nuova edizione di Animando Mantova SpecialDuemila25 – Winter Edition porta nuovamente...