MantovaScienza / YES, WEEKEND: la scienza per giocare

Il meraviglioso mondo delle scienze

domenica 13 novembre 2022 Città di Mantova

Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.

YES, WEEKEND! la scienza per giocare: due weekend dedicati alla scienza per sperimentare e giocare con laboratori dedicati alla scoperta della biodiversità, delle caratteristiche fisiche e geografiche dei continenti, dei fenomeni chimici che possono stupire e divertire. Quest’anno inoltre un laboratorio speciale sulla musica in collaborazione con Officina OCM e uno sulla bioacustica in collaborazione con il corso S4EDU di Uni MoRe.

Nell'ambito della rassegna MantovaScienza: la rassegna scientifica della città di Mantova che offre l'opportunità di dialogare con scienziati, ricercatori, docenti, scrittori e giornalisti scientifici e divulgatori che hanno qualcosa da raccontare anche a chi non è specialista del settore.

A cura di Alkemica. In collaborazione con Università di Parma, UniMore, il Cinema del Carbone, Oficina OCM, Carabinieri Forestali / Centro Biodiversità Bosco Fontana, Fondazione Cariplo, ACE3T Clima.

I laboratori sono riservati unicamente a bambini/e e ragazzi/e, a partire dai 6 anni. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Calendario MantovaScienza - YES, WEEKEND! 2022

PRIMO FINE SETTIMANA

  • sabato 12 novembre
    • La fisica dei colori / giochiamo con i colori e costruiamo le trottole per scoprire sfumature, effetti ottici, illusioni
    • Bioacustica / un viaggio tra i suoni più affascinanti prodotti dagli animali, con uno sguardo di attenzione verso l’impatto dell’inquinamento acustico
    • Poly-lab / cosa sono e a cosa servono i polimeri? Quanti ne usiamo ogni giorno senza accorgerci? Alcuni sono perfino commestibili!
  • domenica 13 novembre
    • Pianeti per tutti i gusti / scopriamo le incredibili caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare
    • A ogni stato la sua bandiera / quanto sei forte in Geografia? Scopriamo i Paesi del mondo e le loro bandiere
    • Il gioco della biodiversità / un gioco per scoprire gli ambienti del nostro pianeta e un segnalibro molto speciale

SECONDO FINE SETTIMANA

  • sabato 19 novembre
    • Il gioco della biodiversità / un gioco per scoprire gli ambienti del nostro pianeta e un segnalibro molto speciale
    • A ogni stato la sua bandiera / quanto sei forte in Geografia? Scopriamo i Paesi del mondo e le loro bandiere
    • Pianeti per tutti i gusti / scopriamo le incredibili caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare
  • domenica 20 novembre
    • Uso e riusco a ritmo di musica / Due musicisti professionisti (Marco Benato e Monica Tirelli) ci svelano la scienza del ritmo usando prima vibrafono e tastiere e poi realizzando strumenti musicali fai-da-te con materiali di recupero: musica, scienza ed ecologia in perfetta… armonia!
    • Poly-lab / cosa sono e a cosa servono i polimeri? Quanti ne usiamo ogni giorno senza accorgerci? Alcuni sono perfino commestibili!
    • Bioacustica / un viaggio tra i suoni più affascinanti prodotti dagli animali, con uno sguardo di attenzione verso l’impatto dell’inquinamento acustico
    • La fisica dei colori / giochiamo con i colori e costruiamo le trottole per scoprire sfumature, effetti ottici, illusioni

Tutti i laboratori si svolgono su doppio turno: alle ore 14:30 e alle 16:00. Fa eccezione "Uso e riusco a ritmo di musica" di domenica 20, che invece si tiene alle ore 9:30 e 11. Presso:

  • Sala della Colonna e la Saletta (piazza L. B. Alberti 10)
  • Spazio OPEN di Alkémica (via Norsa 4)
  • Spazio Santagnese10 (vicolo Sant’Agnese 10)

Le attività sono ideate e realizzate con la fondamentale collaborazione dei ragazzi degli istituti Virgilio e Mantegna di Mantova e “G Romani” di Casalmaggiore (CR) in occasione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO).

Speciale Astronomia: LIFE ON MARS 2.0

Chi non ha mai sognato di andare su Marte? La prima colonia umana (perlomeno virtuale…) è già sul posto!

Un plastico interattivo che rappresenta un ipotetico insediamento umano su Marte, progettato e realizzato dagli alunni della classe 4A scientifico con il contributo delle classi 3^ e 4^ operatori elettrici dell’Istituto “G. Romani” di Casalmaggiore e i loro docenti. Nella presentazione, che sarà a cura degli studenti, saranno evidenziati gli aspetti tecnici e scientifici dell’esplorazione spaziale ma anche i risvolti sociali, culturali, politici ed economici connessi con la colonizzazione di un altro pianeta.

  • Sabato 19 e domenica 20
  • Ore 9:30, 11, 14:30 e 15:45
  • Presso lo spazio Santagnese10 (Vicolo Sant'Agnese 10, Mantova).

Ingresso libero aperto al pubblico fino ad esaurimento posti (durata circa 1 ora).

Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.

Condividi

Dettagli evento

Data
domenica 13 novembre 2022
E-mail
alkemica.coop.onlus@gmail.com
Telefono
0376225724 (Alkémica) / 3335669382 (Alkémica)
Categorie
Laboratorio, Giochi, MantovaScienza
Tags
mantova, famiglie, gratuito, tutti, scienze, gioco, libri, costruzioni, astronomia, fisica, chimica, ottica
Luogo
Città di Mantova
46100 Mantova MN, Italia

Ripetizione evento

Condividi

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Dal blog di MantoBimbi

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...