Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
YES, WEEKEND! la scienza per giocare: due weekend dedicati alla scienza per sperimentare e giocare con laboratori dedicati alla scoperta della biodiversità, delle caratteristiche fisiche e geografiche dei continenti, dei fenomeni chimici che possono stupire e divertire. Quest’anno inoltre un laboratorio speciale sulla musica in collaborazione con Officina OCM e uno sulla bioacustica in collaborazione con il corso S4EDU di Uni MoRe.
Nell'ambito della rassegna MantovaScienza: la rassegna scientifica della città di Mantova che offre l'opportunità di dialogare con scienziati, ricercatori, docenti, scrittori e giornalisti scientifici e divulgatori che hanno qualcosa da raccontare anche a chi non è specialista del settore.
A cura di Alkemica. In collaborazione con Università di Parma, UniMore, il Cinema del Carbone, Oficina OCM, Carabinieri Forestali / Centro Biodiversità Bosco Fontana, Fondazione Cariplo, ACE3T Clima.
I laboratori sono riservati unicamente a bambini/e e ragazzi/e, a partire dai 6 anni. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Tutti i laboratori si svolgono su doppio turno: alle ore 14:30 e alle 16:00. Fa eccezione "Uso e riusco a ritmo di musica" di domenica 20, che invece si tiene alle ore 9:30 e 11. Presso:
Le attività sono ideate e realizzate con la fondamentale collaborazione dei ragazzi degli istituti Virgilio e Mantegna di Mantova e “G Romani” di Casalmaggiore (CR) in occasione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO).
Chi non ha mai sognato di andare su Marte? La prima colonia umana (perlomeno virtuale…) è già sul posto!
Un plastico interattivo che rappresenta un ipotetico insediamento umano su Marte, progettato e realizzato dagli alunni della classe 4A scientifico con il contributo delle classi 3^ e 4^ operatori elettrici dell’Istituto “G. Romani” di Casalmaggiore e i loro docenti. Nella presentazione, che sarà a cura degli studenti, saranno evidenziati gli aspetti tecnici e scientifici dell’esplorazione spaziale ma anche i risvolti sociali, culturali, politici ed economici connessi con la colonizzazione di un altro pianeta.
Ingresso libero aperto al pubblico fino ad esaurimento posti (durata circa 1 ora).
Ritieni interessante questa informazione? Condividila con i tuoi amici genitori!
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.