È in arrivo il tanto atteso Festival di Astronomia di Castellaro Lagusello, organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con il Comune di Monzambano. La terza edizione di questo evento si terrà dal 9 al 11 giugno 2023 e promette di stupire e affascinare grandi e piccini.
Esplorando l'Universo
L'astronomia è da sempre un argomento che suscita passione e curiosità in persone di ogni età e cultura. Questo festival offre l'opportunità di immergersi nel meraviglioso mondo dell'Universo e di incontrare esperti del settore, come astronomi e astrofili, che condividono la loro passione per la ricerca scientifica e la divulgazione.
Un'esperienza multisensoriale
Una delle caratteristiche distintive di questa terza edizione del festival è l'approccio multisensoriale delle attività proposte. Non si tratta solo di osservare il cielo stellato, ma di coinvolgere tutti i visitatori in un'esperienza completa che stimoli i sensi della vista, del tatto e dell'udito. In questo modo, sia le persone vedenti che non vedenti potranno godere appieno della conoscenza astronomiche e scoprire nuovi modi di esplorare l'Universo.
Un weekend di scoperte scientifiche
Durante il festival, le strade e i cortili di Castellaro Lagusello si trasformeranno nella cornice perfetta per questa straordinaria celebrazione della scienza. I visitatori saranno accolti da una mostra lungo la strada principale che li guiderà all'ingresso del borgo. I cortili ospiteranno laboratori interattivi dedicati sia ai bambini che agli adulti. Ci saranno conferenze di divulgazione scientifica, spettacoli emozionanti e la possibilità di osservare il cielo attraverso telescopi amatoriali.
Immagini provenienti dai maggiori osservatori astronomici verranno proiettate sulla Torre e sulla parete esterna di Villa Arrighi, accompagnate da suoni suggestivi. L'astronomia si fonderà con l'arte, la letteratura, la filosofia, la psicologia e persino la musica, creando un'esperienza unica.
Laboratori per i giovani esploratori
Il programma del festival offre una vasta gamma di laboratori appositamente dedicati ai bambini e ai ragazzi. Ecco solo alcuni esempi:
- Suoniamo le stelle!
- Un'opportunità per suonare le affascinanti immagini dell'Universo e ballare al ritmo delle nebulose e dei pianeti.
- A caccia dell'invisibile
- Diventa un radioastronomo e vai alla scoperta di stelle e galassie attraverso le onde radio, che i nostri occhi non possono vedere.
- Quanti look ha una galassia?
- Esplora le diverse forme che una galassia può assumere attraverso strumenti diversi e crea la tua galassia personalizzata.
e molto altro.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo degli eventi e dei laboratori, visita il sito ufficiale del festival:
Ricorda che tutte le attività e gli eventi del festival sono completamente gratuiti.