Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
La primavera è finalmente arrivata e con essa la natura si risveglia a nuova vita. Per gli appassionati naturalisti c'è un evento che non possono perdere: il BioBlitz di primavera alle Torbiere di Marcaria. L'evento si terrà domenica 2 aprile, dalle ore 8 alle 16. L'obiettivo del BioBlitz è quello di individuare e classificare tutte le forme di vita presenti in un determinato ambiente, accompagnati da esperti naturalisti.
Adriano Talamelli, inanellatore, e Lorenzo Maffezzoli, naturalista, saranno presenti per tutta la giornata alle Torbiere di Marcaria per accompagnare i partecipanti nelle loro esplorazioni. I dati raccolti durante l'evento verranno inseriti sulla piattaforma informatica inaturalist.org all'interno del progetto del "Parco Regionale Oglio Sud".
Il programma prevede diverse attività per tutti i partecipanti. Inizierà alle ore 8:00 con la sessione di inanellamento con Adriano Talamelli e la collaborazione di Laura Tittarelli. Sarà possibile assistere al controllo e svuotamento delle apposite reti, all'inanellamento degli uccelli, al rilievo delle misure come il peso e il sesso, fino alla liberazione degli uccelli. Alle ore 10 e alle 14 ci sarà una visita guidata della riserva curata da Lorenzo Maffezzoli, con particolare attenzione all'avifauna presente. Si raccomanda di indossare abiti da "campagna" (colori mimetici) per non spaventare gli animali.
L'iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutti, anche a chi non ha mai partecipato a un evento di educazione naturalistica. Non è previsto il pranzo, ma è possibile portare il proprio cibo al sacco e fermarsi a mangiare sul posto o approfittare di una trattoria della zona.
Il BioBlitz di primavera alle Torbiere di Marcaria è un evento imperdibile per tutti gli amanti della natura e della scienza. Non perdete l'occasione di partecipare a questa giornata unica, che vi permetterà di avvicinarvi alla natura in modo divertente ed educativo. L'evento è organizzato dal Parco Oglio Sud.
La riserva naturale "Torbiere di Marcaria" è un'area protetta situata all'interno di un antico tracciato fluviale abbandonato del fiume Oglio. Qui si trovano distese di canneto e formazioni palustri, grazie alle condizioni umide e asfittiche del suolo che hanno impedito la decomposizione dei residui vegetali. Questi residui, accumulatisi nel corso del tempo, hanno conferito al terreno un caratteristico colore scuro, ricco di sostanza organica. Nel passato, la torba estratta da questi depositi veniva utilizzata come combustibile, dando origine alla formazione di piccoli bacini lacustri dai contorni regolari. Oggi la Riserva rappresenta un importante habitat per numerose specie animali e vegetali, e offre la possibilità di effettuare piacevoli passeggiate naturalistiche.
(Foto: cinciarella © Giorgio Palmieri)
Ritieni interessante questa informazione? Condividila con i tuoi amici genitori!
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
In questo periodo dell'anno, mentre la natura si risveglia e i colori della primavera...
Il celebre settimanale Disney Topolino dedica un numero speciale alla tradizione...
Il Comune di Mantova rinnova anche per l’estate 2025 l’appuntamento con i CRED Infanzia...