I Mitchell contro le macchine

Sia la famiglia Mitchell che le tematiche del film vengono dall’esperienza personale del regista Mike Rianda: dal padre appassionato della natura e imbranato tecnologico, all'amore per il cinema di Katie, la cui stanza e il cui abbigliamento sono una collezione di easter egg da scovare (le calze che ricordnoa Shining, la spilla dedicata a Wes Anderson...); dal cucciolo di carlino ripreso da quello di famiglia, e i cui versi sono “doppiati” dalla vera pet star di Instagram Doug the Pug, alla componente robot del film, studiata dalla troupe visitando il California Institute of Technology e parlando con gli esperti di ingegneria robotica.

Lo stile del film mescola diverse influenze in modo fresco e accattivante, con animazioni 2D - dal cui mondo provengono i registi - che irrompono spesso nella CGI tra scarabocchi, materiali live action e follie di ogni sorta: siccome la protagonista Katie Mitchell è un'aspirante regista, il film è stato girato come se fosse stata lei stessa a realizzarlo; uno stile ribattezzato Katie-Vision.

I Mitchell contro le macchine

Realizzato da Sony Animation, la stessa che ha creato Spider-Man: Un nuovo universo, il film ruota attorno a tematiche universali e intime. Il viaggio che la famiglia Mitchell si prepara ad affrontare è quanto mai delicato: al termine di questo la protagonista Katie intraprenderà una vita indipendente, e ogni cosa non sarà mai più come prima. In vista di quel momento, suo padre Rick dovrà dunque riuscire a riappacificarsi con lei, riscoprendo quel rapporto che sembrava essersi indebolito con gli anni. Ognuno può ritrovarsi nel punto di vista di Katie, la quale si sente incompresa dal padre, e in quello di Rick, il quale non si spiega come il tempo possa aver cambiato le cose tra lui e sua figlia.

Intorno alle dinamiche famigliari si costruisce una vera e propria apocalisse tecnologica, un brillante espediente per trattare il discorso di come tali strumenti contribuiscano spesso al distaccamento nei confronti di quanto ci circonda. Senza di essi, Katie e Rick sono costretti a confrontarsi senza alcun filtro. Il cuore de I Mitchell contro le macchine è un racconto di formazione che punta a ricordarci cosa vuol dire essere, e decidere di rimanere, umani in un mondo sempre più invaso dalla tecnologia, tenendo stretti a sé le persone più importanti.

"I Mitchell contro le macchine" al Cinema del Carbone di Mantova

I Mitchell contro le macchine è in programmazione domenica 13 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.

Da 13 Novembre 2022 16:15 fino a quando 13 Novembre 2022 18:00
a Via Guglielmo Oberdan, 11, 46100 Mantova MN, Italia Categorie: Rassegna, Cinema, Il Carbone dei Piccoli Tags: mantova, famiglie, tutti, a-pagamento
Rassegna di cinema per gli occhi dei bambini, stagione 2022/23

Il Carbone dei Piccoli 2022/23

Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!

Leggi anche

il cinema del carbone
il cinema del carbone
Il cinema del carbone è un'associazione culturale nata nel 2002 a Mantova come risposta alla chiusura delle sale cinematografiche e degli spazi di aggregazione sociale del centro storico. Dal 2003 al Teatreno e dal 2012 nell'attuale sede del Cinema Oberdan, il cinema del carbone propone film e documentari d'essai, rassegne a tema, eventi teatrali, proiezioni all'aperto, incontri con autori e laboratori scolastici, collaborando con enti e associazioni del territorio e mantenendo una struttura organizzativa basata principalmente sul volontariato.
website I Mitchell contro le macchine: come salvare il mondo da un'apocalisse tecnologica - MantoBimbi
Altri articoli dello stesso autore:

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...