La Notte dei Racconti è un evento dedicato alla magia delle fiabe e alla loro importanza nella comprensione della vita umana e si prefigge di offrire un'esperienza coinvolgente per adulti e bambini. La tematica scelta per l'edizione 2023, "Le fiabe sono vere", si ispira alla visione di Italo Calvino nel centenario della sua nascita, che considerava le fiabe come una spiegazione generale della vita, nate in tempi remoti e tramandate fino a noi attraverso il lento ruminio delle coscienze contadine.
Letture per bambini, dalla fiaba apristoria "Gallo Cristallo"
Seguendo il modello ideato da Reggio Narra, l'iniziativa si svolgerà venerdì 24 febbraio presso Villa Canaro di Gonzaga, in provincia di Mantova. Il programma prevede una serie di letture per bambini suddivise per fasce di età: dalle 17:00, le letture saranno dedicate ai bambini da 0 a 3 anni, mentre alle 18:00 saranno i bambini dai 4 ai 11 anni a prendere parte alle storie incantate.
La fiaba apristoria sarà "Gallo Cristallo", tratta dalle Fiabe italiane di Calvino, che accompagnerà i partecipanti sulla soglia di questa notte fatata. Non sempre chi è minuscolo soccombe. Chi pare indifeso è capace di farsi beffe dei prepotenti e salvare le penne agli amici.
Escape room "Escaper the Night" per ragazzi
Per i ragazzi dai 12 anni in su, invece, è prevista l'escape room "Escaper the Night" alle 20:30. Sarà un'esperienza di fuga ispirata alla vita reale del pittore Pietro Mazzoccoli, che ha dipinto gli affreschi di Villa Canaro, ma fu stato bandito dalla sua città, Carpi, a causa di due omicidi che commise.
Info utili
Per partecipare all'evento, è necessaria la prenotazione e si consiglia di portare una coperta per sedersi comodamente per terra durante le letture. Il kit del "La Notte dei Racconti" è disponibile presso la Biblioteca Comunale "F. Messora" di Gonzaga (037658147 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
La Notte dei Racconti: conclusioni
La Notte dei Racconti è un'occasione unica per riscoprire la magia delle storie e l'importanza della loro narrazione collettiva. Partecipare a questo evento significa immergersi in un mondo incantato, dove i personaggi delle fiabe prendono vita e le lezioni di vita che le storie racchiudono possono essere comprese e apprezzate da grandi e piccini.