Mantova, Nati al Museo

A Mantova riparte Nati al Museo, il progetto che promuove l’accessibilità museale per le famiglie con bambini nella fascia d’età 0-12 mesi. Un’opportunità unica per genitori e neonati di vivere il museo in modo inclusivo, attraverso esperienze culturali che intrecciano arte e benessere.

Gli incontri, curati dall’associazione Arteverso APS e sostenuti dal Comune di Mantova e dalla Fondazione Comunità Mantovana, si svolgono in diversi musei della città. Durante ogni appuntamento, un’ostetrica e una mediatrice museale accompagnano le famiglie in un percorso di scoperta, creando un ambiente accogliente e rilassato in cui il patrimonio artistico si intreccia con le esperienze personali dei partecipanti.

Un museo a misura di neonato

Il progetto si fonda su un concetto di welfare culturale, promuovendo l’accessibilità ai musei anche per le famiglie con bambini molto piccoli. Ogni incontro si sviluppa attorno a un’opera d’arte selezionata, che diventa il punto di partenza per un racconto condiviso. Il dialogo con l’arte si trasforma così in un’esperienza intima e partecipativa, in cui ogni genitore può riconoscersi e trovare nuove connessioni tra il proprio vissuto e il patrimonio culturale.

I musei coinvolti adottano un ritmo che si adatta ai più piccoli: il tempo lento di una mamma che allatta o il passo di un bambino che gattona diventa parte integrante dell’esperienza. L’obiettivo è rendere il museo un luogo accogliente, aperto e inclusivo, capace di accogliere anche il pubblico più giovane.

Il calendario degli incontri 2025

Gli appuntamenti di Nati al Museo si terranno dalle 10:00 alle 11:30, con ingresso gratuito per i residenti del Comune di Mantova. È possibile partecipare a uno o più incontri senza obbligo di continuità.

Ecco il calendario degli eventi e le sedi museali coinvolte:

  • 21 febbraio – Museo MACA – Mantova Collezioni Antiche
    Il museo conserva opere e reperti che raccontano la storia culturale della città, dall’Età Sumerica al Rinascimento.

  • 11 marzo – Museo Civico di Palazzo Te
    Capolavoro di Giulio Romano, Palazzo Te è un’iconica residenza rinascimentale decorata con affreschi di straordinaria bellezza.

  • 14 aprile – Palazzo Ducale
    Storica residenza dei Gonzaga, ospita un vasto complesso di cortili, logge e capolavori di artisti come Mantegna e Pisanello.

  • 27 maggio – Museo Civico di Palazzo Te
    Secondo appuntamento al Palazzo Te, con nuove prospettive e racconti legati ai suoi affreschi e spazi monumentali.

  • 23 giugno – Palazzo d’Arco
    Elegante dimora settecentesca dei conti d’Arco, conserva arredi originali e preziosi cicli di affreschi.

  • 30 agosto – Palazzo d’Arco
    Nuovo incontro in questa storica residenza, per scoprire dettagli inediti del suo patrimonio artistico.

  • 14 settembre – Palazzo Ducale
    Il museo torna ad accogliere i più piccoli, con una visita immersiva tra le sale del palazzo simbolo di Mantova.

  • 4 novembre – Museo MACA – Mantova Collezioni Antiche
    Ultima occasione dell’anno per esplorare il MACA e la sua affascinante collezione di opere d’arte e manufatti storici.

  • 9 dicembre – Museo Civico di Palazzo Te
    Chiusura dell’anno con un’esperienza artistica e sensoriale nell’atmosfera unica di Palazzo Te.

Un racconto che continua

Una particolarità del progetto è la creazione di nuove didascalie per le opere d’arte, nate dalle esperienze condivise durante gli incontri. Le storie emerse verranno trascritte e raccolte in un libro, dando vita a una narrazione collettiva che valorizza il legame tra le famiglie e il patrimonio culturale della città.

Per partecipare è richiesta la prenotazione. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 393 8438170 - 392 3588463.

Fotografia © Noemi Avanzi

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...