Grazie alla notorietà internazionale ottenuta col suo primo lungometraggio Kirikù e la strega Karabà, il regista e animatore Ocelot ha potuto rimontare in un film sei degli otto cortometraggi realizzati a partire dal 1988 per la serie televisiva Ciné Si, nei quali il cineasta rivisitava gli archetipi del mito e della fiaba classica, coniugando una raffinata sensibilità figurativa, una sottile ironia e un gusto della contaminazione culturale squisitamente postmoderno.
Gli episodi sono accomunati sul piano espressivo dall’uso della tecnica delle ‘silhouettes animate’ che prevede l’animazione a passo uno di sagome in cartoncino dalle articolazioni snodabili disposte su una lastra di vetro e riprese in controluce, in modo da ottenere figurine di un nero uniforme del tutto prive di dettagli interni in risalto su un luminoso fondo chiaro. La fantasia dell'autore è tale, gli sfondi così colorati, le astuzie visive e narrative tanto intelligenti da permettergli di creare un universo fantastico con i mezzi più semplici, conquistando il pubblico infantile - e non solo – con immagini arcaiche e insieme modernissime.
Principi e principesse
Principi e principesse è improntato sulla ricerca della bellezza e della purezza delle origini, sia della narrazione che del cinema. Le origini della narrazione sono nella ripresa della struttura tipica delle fiabe, con le figure, gli elementi fondamentali e il percorso iniziatico di scoperta fatto dai protagonisti. Michel Ocelot rilegge la fiaba tradizionale esaltando il ruolo della donna: le principesse e le regine non sono solo oggetto del desiderio maschile, ma protagoniste che detengono il potere e prendono le decisioni.
Le origini del cinema sono da rintracciare nel teatro d’ombre, che ha una storia molto antica: era presente nell’antico Egitto, in Babilonia, nelle antiche civiltà della Cina e dell’India. Dal teatro d’ombre discendono la lanterna magica del ’600 e il fantascopio del ’700, altri due antenati del cinema. Con questo film, Ocelot aspira a ridestare la purezza originaria della visione: per questo la cornice è situata in una sala in disuso, simbolo di un cinema abbandonato e dimenticato, di cui l’autore riscopre il fascino. Una piccola e delicata opera che riporta in auge l’artigianato di valore e, nel suo tratto grafico e narrativo basilare, punta alla purezza incontaminata delle origini.
"Principi e principesse" al Cinema del Carbone di Mantova
Principi e principesse è in programmazione domenica 18 dicembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli. Questo film sarà anche in programmazione per tutto il periodo natalizio.
Il Carbone dei Piccoli 2022/23
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli