Dal 25 febbraio al 2 marzo, il centro storico di Mantova si trasforma in un teatro a cielo aperto per la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale delle famiglie. L’evento, curato da Segni d’Infanzia, esce dai confini di Palazzo Te e si diffonde nelle piazze e nelle vie della città, offrendo un'esperienza immersiva tra arte, gioco e creatività.
Un Carnevale speciale per i vent’anni di SEGNI Festival
L’edizione 2025 di Nabuzardan assume un significato particolare, celebrando il ventennale di SEGNI New Generations Festival. Il programma include un viaggio ecologico attraverso i 19 Animali Simbolo che hanno caratterizzato le edizioni passate del festival. La manifestazione culminerà domenica 2 marzo con la rivelazione dell’Animale Simbolo 2025.
Uno degli elementi più attesi sarà la sfilata dei carretti ecologici, realizzati con materiali di recupero e montati su biciclette concesse da FIAB Mantova APS. Questi carretti percorreranno le vie del centro storico, fermandosi in punti strategici dove i partecipanti potranno raccogliere indizi per proseguire nel gioco e arrivare alla scoperta finale.
Il programma di Nabuzardan 2025
L’evento prende il via martedì 25 febbraio, quando le Pescherie di Giulio Romano ospiteranno un cantiere artistico aperto al pubblico, curato dagli artisti Alessandro Lucci (Omozero) e Roberta Bianchini. Qui verranno create installazioni ispirate agli Animali Simbolo degli ultimi vent’anni. Durante questa fase, bambini e famiglie potranno osservare gli artisti al lavoro, interagire con loro e contribuire alla costruzione dei carretti tematici.
Da giovedì 27 febbraio, il cantiere si sposterà tra le vie della città, trasformandosi in un laboratorio partecipativo a cielo aperto. Attori-animatori come Sara Zoia, Francesca Boldrin e Alberto Catera coinvolgeranno il pubblico in performance interattive e sperimentazioni artistiche itineranti.
Il culmine della manifestazione sarà domenica 2 marzo, quando il centro storico ospiterà una passeggiata artistica in maschera con una grande sorpresa finale: la rivelazione dell’Animale Simbolo 2025. L’appuntamento è alle 16:00 sul Lungorio IV Novembre, con arrivo in Piazza Marconi, dove si terrà una performance speciale dedicata alle famiglie.
Un Carnevale ecologico e inclusivo
Questa edizione di Nabuzardan si distingue per il suo forte messaggio ecologico e comunitario. Grazie all’utilizzo di materiali di recupero e costumi riciclati, il Carnevale di Mantova si conferma un evento sostenibile e innovativo. La manifestazione è realizzata con il supporto di Comune di Mantova, Gruppo TEA e Regione Lombardia, nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura Milano Cortina 2026.
Per ulteriori informazioni, è possibile seguire i canali ufficiali di Segni d’Infanzia su Instagram e Facebook, o contattare la segreteria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0376752882.
Per scoprire l'elenco completo degli eventi di Carnevale 2025 e pianificare la tua giornata di festa, visita l'articolo dedicato sul blog MantoBimbi: