Il Consorzio Agrituristico Mantovano organizza una rassegna di laboratori di cucina per bambine e bambini, per avvicinarli fin da piccoli alle tradizioni culinarie del nostro territorio, seguendo la stagionalità. Ad aiutare i piccoli a cucinare ci sono Elena Garosi, titolare della Cascina Basalganella, Francesca Lusvardi e Massimiliano Cazzaniga, di Corte Erbatici. Entrambe le aziende fanno parte della rete delle fattorie didattiche mantovane e quindi sanno bene come coinvolgere i bambini di tutte le età nelle varie attività in cucina.
Quest’anno, nell’ottica del rispetto per l’ambiente, è richiesto ai bimbi di portare da casa un contenitore (per tutte le lezioni), per portarsi via ciò che hanno preparato: in questo modo si eviterà lo spreco dell'usa e getta e verrà data una mano alla salvaguardia ambientale.
Impariamo a cucinare i piatti della tradizione mantovana seguendo la stagionalità
La televisione in questi tempi bombarda il pubblico di trasmissioni di cucina, anche per bambini, ma l’idea del Consorzio Agrituristico è quella di realizzare iniziative per i più piccoli senza dimenticare le proprie tradizioni e la stagionalità. Per questo sono stati scelti temi attuali e “moderni” come Halloween, ma lasciando spazio anche alla zucca mantovana o al “chisol”, il dolce tipico che si prepara per Sant’Antonio. Durante le lezioni verranno utilizzati i prodotti delle aziende agricole associate al Consorzio, come farine, marmellate, formaggi e verranno consegnate le ricette di quello che è stato preparato.
La formula è: prima si cucina e poi o si mangia, tutti insieme o si porta a casa. E vuoi mettere la soddisfazione di mangiare con i propri nonni o i propri genitori i dolcetti preparati con le proprie mani?
Calendario laboratori 2019/20
Cinque gli appuntamenti previsti nelle giornate di venerdì (alle ore 17:00) e dodici quelli di sabato (alle 15:30), ai quali potrebbero aggiungersene altri strada facendo, sempre legati alla cucina tradizionale locale e alle festività periodiche.
VENERDÌ, ORE 17:00
- 27 settembre - Sbrisolona
- 25 ottobre - Muffin di zucca e carote bio
- 15 novembre - Tagliatelle
- 6 dicembre - Dolcetti di Santa Lucia
- 17 gennaio - Chisol di Sant'Antonio
SABATO, ORE 15:30
- 28 settembre - Crostata di fichi bio
- 26 ottobre - Dolci di Halloween
- 9 novembre - Muffin di zucca e carote bio
- 16 novembre - Biscotti castagne e cioccolato
- 7 dicembre - Tortelli di zucca
- 11 gennaio - Torta pere e cioccolato (vegana)
- 15 febbraio - Pane dolce
- 29 febbraio - Gnocchi di patate
- 7 marzo - Sbrisolona
- 14 marzo - Torta salata di verdure
- 28 marzo - Dolcetti di cioccolato
- 4 aprile - Focaccia
Informazioni
I piccoli chef possono andare dai 4 ai 12 anni; per i più piccoli è richiesta la presenza di un adulto (mamma, papà o nonni); i più grandi possono invece fare tutto da soli. Costo di partecipazione: 20€/lezione (bimbo + eventuale adulto). Si raccomanda di portare un contenitore per il cibo. Prenotazione obbligatoria (0376324889 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
(Foto © Consorzio Agrituristico Mantovano)