Percorso formativo ARTvocacy

È in programma per sabato 9 aprile e 7 maggio (dalle ore 10 alle 16) un percorso di formazione gratuita sull’ARTvocacy® e l’arteducazione rivolto a educatori, insegnanti, associazioni ed operatori sociali del territorio viadanese. Le due giornate di formazione saranno condotte da esperti e professionisti di ForMattArt - ente accreditato MIUR per il Piano delle ARTI per Teatro, Arti performative e Arti visive - e della cooperativa sociale Alchemilla onlus.

Il percorso formativo si tiene presso il Teatro 900 di Pomponesco ed è una delle azioni inserite nel progetto Educare Educandosi sostenuto dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po e finanziato da Fondazione Comunità Mantovana onlus con l’obiettivo di attivare interventi specifici ed avanzati di sostegno a famiglie con bassa e media criticità per prevenire condizioni di maggior gravità.

Un percorso formativo per insegnanti, educatori, operatori sociali e artisti

Con ARTvocacy®, l'arte entra soprattutto nella scuola e nella comunità non per insegnare, ma per allenare, alunni, insegnanti, cittadini all'approccio creativo. L'arte diventa il PONTE tra il mondo dei bambini e ragazzi e gli adulti di riferimento (insegnanti, dirigenti, genitori) con l'obiettivo di potenziare la relazione educativa.

Riassumendo per punti, ARTvocacy® nasce dall’intersezione di tre finalità:

  • DARE VOCE attraverso l’arte;
  • DARE FORMA alla relazione pedagogica che legittima l’intervento;
  • Muovere alla PARTECIPAZIONE.

Il percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per sostenere la costruzione di percorsi in cui i bambini siano autori e portatori di contenuto, e sostenere occasioni di relazione scuola - famiglia – territorio che valorizzino l’espressione dei bambini.

Percorso ARTvocacy, le attività

Le attività saranno suddivise in tre incontri incentrati su:

  1. Arti visive: partendo da stimoli visivi, daremo forma alle parti del corpo in cui risiedono le emozioni.
  2. Drammaturgia: a partire dalla lettura di libri illustrati e dal "glossario della bellezza", si arriverà alla scrittura di un testo collettivo.
  3. Narrazione: rifletteremo sul come creare un diario di bordo dell'esperienza laboratoriale dove immagini e parole si combinano per raccontare l'esperienza educativa.

Seguiranno, inoltre, momenti dedicati di formazione e supervisione in situazione (da condividere con i partecipanti).

Informazioni

Per partecipare è necessario inviare il modulo di iscrizione alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (possibilmente entro il 4 aprile). Alla fine di ogni giornata formativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Questo primo ciclo di formazione prevede un minimo di 20 ed un massimo di 40 partecipanti. In caso di ulteriori domande di iscrizione l'Azienda Speciale Consortile le terrà in considerazione per futuri corsi.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...