Girotondo 2024: Un Museo Senza Museo a Festivaletteratura Mantova

Torna anche quest'anno l'attesissima manifestazione Girotondo nell’ambito del Festivaletteratura 2024. L’evento si terrà presso la Casa del Mantegna di Mantova (Via Acerbi, 47) dal 4 all’8 settembre e offrirà ai bambini e alle famiglie una serie di esperienze ludiche e creative attraverso sei stanze tematiche, ognuna ispirata da altrettanti musei scientifici italiani.

Questa edizione promette di stupire con nuove installazioni interattive, laboratori fai da te e giochi pensati per stimolare la curiosità dei più piccoli, con un focus su come arte e scienza possano interagire.

Le Stanze delle Meraviglie: imparare divertendosi

Girotondo 2024 proporrà una coinvolgente esplorazione tra arte e scienza. Le sei stanze, allestite dalle sezioni didattiche di musei prestigiosi, offrono percorsi interattivi che invitano i piccoli visitatori a giocare e apprendere.

Ecco le attrazioni principali:

  • Costellazioni Cercasi (Città della Scienza di Napoli): un viaggio tra le stelle per esplorare le costellazioni e crearne di nuove.
  • Bussole nello Spazio (Galata Museo del Mare di Genova): scoprire come i navigatori usavano cielo e stelle per orientarsi.
  • Tra Luci e Ombre (Musei Civici di Reggio Emilia): un'esperienza per giocare con colori, luci e ombre.
  • Puzzle della Natura (Museo della Natura e dell’Uomo di Padova): esplorare le infinite combinazioni di forme naturali.
  • Tracce Verdi (Orto Botanico di Firenze): un viaggio nel mondo delle piante e delle loro sorprendenti capacità.
  • Ordito e Trama (Radici Piccolo Museo della Natura di Palermo): creare e intrecciare storie ispirate a minuscoli batteri e giganteschi cetacei.

Una delle caratteristiche più apprezzate dell’evento è la flessibilità offerta ai visitatori. Acquistando un biglietto giornaliero, sarà possibile entrare e uscire da Girotondo quante volte si desidera durante la giornata. Questo permette alle famiglie di esplorare l’evento con tranquillità e partecipare alle attività senza limiti di tempo.

Arte e Scienza: due mondi che s’incontrano

Il tema di quest’anno, "l'arte e la scienza possono lavorare insieme?", sarà esplorato attraverso ogni stanza e attività. Bambini e famiglie potranno scoprire come l’arte spesso anticipa le scoperte scientifiche e come la scienza, a sua volta, arricchisce i linguaggi dell’arte.

Informazioni utili

L'evento si terrà da mercoledì 4 settembre a domenica 8 settembre, con orari dalle 10 alle 20, ad eccezione di domenica, quando chiuderà alle 18. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata all’insegna dell’apprendimento e del divertimento con tutta la famiglia.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

I prossimi eventi

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...