MITO, un percorso tra le Metamorfosi di Ovidio

La Città di Mantova accoglie una nuova iniziativa culturale dedicata a tutta la famiglia. Dal 28 agosto al 22 settembre 2024, presso la Casa del Pittore (Corso Garibaldi 46) sarà possibile visitare la mostra MITO, un’esposizione di opere di Dario Moretti e Federica Aiello Pini, ispirata alle Metamorfosi di Ovidio. L’evento si arricchisce di un calendario di performance, spettacoli e laboratori organizzati da Teatro all’Improvviso, pensati per adulti, ragazzi e bambini.

La mostra

L’inaugurazione della mostra è prevista per mercoledì 28 agosto alle ore 18:00. MITO esplora, attraverso la pittura e il collage, l’affascinante universo delle Metamorfosi di Ovidio, reinterpretato dagli artisti Dario Moretti e Federica Aiello Pini. Moretti, già noto per il percorso installativo Mutafoma presso Palazzo Te, continua a sviluppare i temi delle trasformazioni ovidiane, questa volta utilizzando la pittura. Le opere, astratte e non figurative, invitano il pubblico a riflettere e a lasciarsi coinvolgere dall’immaginazione.

La mostra si articola in tre sezioni:

  • La prima sala racconta la storia del cacciatore Atteone, trasformato in cervo dalla dea Diana.
  • La seconda sala, ispirata a una foresta magica, evoca figure come Aracne, Dafne e Clizia.
  • La terza sala presenta i collage di Federica Aiello Pini, che esplorano metamorfosi legate all’elemento dell’acqua.

La mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. L’ingresso è gratuito e, su prenotazione, sarà possibile visitarla anche in altri giorni.

Il calendario degli eventi

Ad accompagnare la mostra, Teatro all’Improvviso ha organizzato una serie di eventi destinati a diversi tipi di pubblico, tra cui spettacoli, performance e laboratori creativi.

Per i bambini:

  • Tre sagome (1 settembre, ore 17:30) - Uno spettacolo che unisce il mito e la fiaba per i più piccoli, dai 3 anni in su.
  • Aiutante magico (15 settembre, ore 17:30) - Uno spettacolo interattivo dove i bambini saranno protagonisti nella creazione della storia.

Per gli adulti:

  • Canto d’amore e presunzione (29-30 agosto, ore 21:00) - Un viaggio attraverso i miti di Dafne, Aracne e delle Miniadi.
  • Incontri molesti (3-4 settembre, ore 21:00) - Un’interpretazione in chiave comica dei miti di Narciso, Atteone e della nascita di Bacco.
  • Sospiri del mondo (14 e 21 settembre, ore 10:30) - Un laboratorio di consapevolezza e ascolto condotto da Saya Namikawa, ideale per chi cerca un momento di riflessione e riconnessione con la natura.

Evento speciale:

  • Le carte delle metamorfosi (21-22 settembre, ore 16:00-19:00) - Una performance teatrale esclusiva con Dario Moretti, che guiderà ogni spettatore attraverso un viaggio personale nelle metamorfosi mitologiche.

Informazioni pratiche

L’ingresso agli spettacoli e ai laboratori ha un costo di 5€. Per partecipare agli eventi e prenotare, è possibile contattare l’organizzazione tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La mostra e gli eventi collegati rappresentano un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’arte e della mitologia, coinvolgendo grandi e piccoli in un’esperienza culturale stimolante e divertente.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

I prossimi eventi

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...