Dal 3 al 5 ottobre 2025 San Benedetto Po ospiterà la decima edizione de La Fiuma, il Festival di Teatro di Figura che da anni porta nel cuore del paese spettacoli di burattini, marionette, trampolieri e performance interattive. L’evento coinvolge piazze, chiostri e spazi del centro storico, trasformandoli in palcoscenici a cielo aperto.
In contemporanea si svolgerà la Sagra dal Nedar, giunta alla sua 54ª edizione, che arricchirà il fine settimana con momenti di convivialità e tradizione gastronomica.
Un festival dedicato al teatro di figura
La Fiuma rappresenta un’occasione per assistere a spettacoli che uniscono linguaggi diversi: dal teatro di strada alla musica itinerante, dalla comicità popolare alla poesia delle marionette a filo. L’iniziativa si rivolge a un pubblico eterogeneo, con una particolare attenzione alle famiglie e ai bambini, che potranno scoprire la varietà e la ricchezza di un’arte antica ma sempre capace di rinnovarsi.
Gli spettacoli principali
Il programma della decima edizione propone diversi appuntamenti di rilievo. Tra questi spicca “Cromosauro”, una gigantesca creatura alta cinque metri che prende vita tra la folla grazie alla tecnica dei trampoli e a un sofisticato meccanismo scenico. Lo spettacolo fonde suggestioni circensi, artigianato artistico e teatro di figura, trasformando le strade in un luogo di meraviglia.
Accanto a questa produzione, il festival presenta “Gioppino e la medicina infernale” di Virginio Baccanelli, che porta sul palco le maschere della tradizione burattinaia bergamasca con una storia dal tono ironico e fantastico. Non meno importante è lo spettacolo di marionette “Di fili e di fole” a cura di Gianluca Palma (All’InCirco), che rievoca la figura del giullare con atmosfere poetiche e ironiche.
Il cartellone comprende inoltre la performance interattiva “Incontri” firmata da Stalker Teatro e la produzione di Zanubrio Marionettes “L’acqua miracolosa”, ispirata a una fiaba antica raccolta dai fratelli Grimm. Tutti gli spettacoli di La Fiuma sono a ingresso gratuito e si terranno principalmente nelle piazze del centro e presso il Museo Civico Polironiano.
Attività collaterali e iniziative per famiglie
Accanto al programma teatrale, le giornate saranno animate da numerose attività parallele. I bambini dai 6 ai 14 anni potranno partecipare al Bazar dei Ragazzi, un mercatino libero di giochi e libri pensato per loro. Le vie del centro ospiteranno il Mercatino Amarcord e gli spazi dedicati a produttori, artigiani e associazioni locali. Non mancheranno le opere dei Madonnari, che realizzeranno i loro disegni in via Ferri, e il tradizionale Luna Park in piazza Marconi.
Il programma culturale si intreccerà con mostre d’arte, visite guidate al complesso monastico e laboratori educativi, offrendo occasioni di scoperta e approfondimento per tutte le età.
La Sagra dal Nedar
Parallelamente al festival, i chiostri di San Benedetto Po ospiteranno gli stand gastronomici della Sagra dal Nedar, che proporranno piatti tipici e specialità locali. Domenica pomeriggio tornerà anche la tradizionale maccheronata in piazza, appuntamento molto atteso dalla comunità.
Informazioni utili
La Fiuma si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2025 a San Benedetto Po, con un programma diffuso tra le piazze del centro e il Museo Civico Polironiano. L’ingresso agli spettacoli è gratuito, mentre è richiesta la prenotazione per le visite guidate e per gli stand gastronomici. Per ulteriori dettagli è possibile contattare l’Ufficio Manifestazioni al numero 0376623027 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Un fine settimana tra arte e tradizione
Con la sua decima edizione, La Fiuma conferma San Benedetto Po come punto di riferimento nazionale per il teatro di figura. Burattini, marionette e performance artistiche si intrecciano con le tradizioni popolari della Sagra dal Nedar, creando un fine settimana che unisce spettacolo, cultura e convivialità.