"Gatti in arte, senz’arte e né parte" è un’iniziativa organizzata dal Comune di Mantova con i suoi Musei Civici e il Settore Ambiente, per sostenere Gattorandagio, l’Associazione di volontari che gestisce il gattile comunale. Sabato 15 settembre dalle ore 17, nella splendida cornice di Palazzo Te, saranno i gatti, per una giornata, a divenire i protagonisti assoluti.
In tale occasione Segni d'Infanzia presenta il laboratorio: Nove volte gatto!
Nove volte gatto!
Opere d'arte o soprammobili di ceramica, divinità egizie o animali di compagnia, gatti randagi, o aristogatti. Quante vite ha il gatto nel nostro immaginario, quanti modi di disegnare e di raccontare questo compagno di avventure che da secoli stimola la fantasia e l'immaginazione di artisti e... bambini.
Un laboratorio di avvicinamento all'arte è l'occasione di conoscere meglio e di diventare più sensibili a questi animali affascinanti che saranno presenti in pelo e ossa nel giardino dell'esedra di Palazzo Te grazie all'Associazione Gattorandagio.
L'attività si svolge presso la Sala dei Cavalli e nel Giardino dell'Esedra di Palazzo Te di Mantova.
Gatti in arte nelle collezioni civiche
In Sala Cavalli, appuntamento d’arte con capolavori dei musei civici che hanno come soggetto il gatto, esposti al pubblico per essere narrati dalla professoressa Alessandra Zamperini, storica dell’arte presso l’Università di Verona.
Divi per un giorno
Nel Cortile dell’Esedra, esposizione felina al contrario: non entreranno in scena i gatti più eleganti del mondo ma i gattini randagi che popolano il gattile municipale; diverranno così divi per un giorno, aspirando ad essere adottati e a diventare divi per sempre.
INGRESSO GRATUITO.
