SEGNI New Generations Festival, rassegna internazionale d’arte e teatro organizzata dall’Associazione Segni d’infanzia, giunge alla sua tredicesima edizione e dà appuntamento a Mantova dal 27 ottobre al 4 novembre con più di 300 eventi dedicati alle “nuove generazioni”. Per 9 giorni spettacoli teatrali, performance, artlab, workshop e spazi di confronto trasformano la città, Patrimonio Mondiale Unesco, in un palcoscenico dedicato a bambini e ragazzi, scuole e famiglie, grazie a una programmazione internazionale e multidisciplinare adatta a diverse fasce d’età (dai 18 mesi ai 18 anni e oltre).
A disegnare l'immagine dell’animale simbolo 2018 - un'aquila in volo che osserva il mondo da una prospettiva altra e con ali pronte ad accogliere - è stata la conduttrice e autrice Licia Colò, anche protagonista di uno speciale evento grazie al contributo di Parco del Mincio - domenica 4 alle ore 11:00 nel meraviglioso Teatro Bibiena - per raccontare di natura e di viaggi, mezzo unico per conoscere il pianeta e le culture che lo popolano. L'aquila maestosa che sorvola boschi e foreste diventa occasione per riflettere sull’ambiente.
Il grande spettacolo della natura
Focus di quest'edizione è “il grande spettacolo della natura” e la sua sostenibilità in omaggio al World Forum on Urban Forests promosso dalla FAO, in programma a Mantova un mese dopo il Festival. SEGNI si apre dunque con un vero e proprio flash-mob per dar vita a un “bosco bambino” fino ad una serie di eventi tematici realizzati in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze per riflettere sull’importanza degli spazi verdi in relazione alla qualità della vita, sensibilizzando bambini e famiglie.
Tra le novità di questa edizione c'è il progetto di formazione Nuovo CineChildren, a cavallo fra le arti dello spettacolo (che consente alle scuole di combinare spettacolo teatrale e film dalle tematiche affini, ricevendo anche un kit digitale di accompagnamento alla visione) con proiezioni provenienti da tutto il mondo e ancora più eventi per i ragazzi fra i 12 e i 18 anni con #onlyforyoung, depliant creato in collaborazione con i giovani partecipanti al progetto T.E.E.N.
Artisti da tutto il mondo
Tantissimi gli artisti in scena a SEGNI 2018, provenienti da Giappone, Olanda, Regno Unito, Belgio, Norvegia, Danimarca e naturalmente Francia – grazie alla collaborazione con La Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut français Italia. E in omaggio all’anno europeo del Patrimonio Culturale, SEGNI 2018 che da sempre sceglie i luoghi storico-artistici più belli come location degli spettacoli, ospita nel 2018 una performance unica, creata appositamente per l'occasione – 13 Storie 13 - che racconta attraverso il teatro l’importanza del patrimonio che ci circonda, ad opera del narratore francese Luigi Rignanese.
Tanti gli spettacoli destinati ai bambini fino ai 10 anni: Teatro del Quadrato presenta Pronti, aspetta... via! che riesce a parlare di migrazione trasfigurandola nel gran de viaggio della vita, mentre Traffix Music porta C’est parti mon Kiki, un dialogo fra strumenti musicali e sonorità di giocattoli. Alkémica onlus per MantovaScienza2018 presenta Pillole di Botanica, per andare alla scoperta del meraviglioso mondo delle piante attraverso giochi, attività pratiche ed esperimenti mentre Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Teatro del Piccione porta Pollicino, un invito a diventare grandi senza paura. Da non perdere è Terrarium della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Lucio Dian a e Adriana Zamboni, storia di tre fratelli che si cimentano nella creazione di un orto ma devono fare i conti con i suoi abitanti. Per la prima volta al Festival la compagnia Eco di Fondo presenta l'irresistibile Pollicino - Nessuno sa dove vanno i personaggi quando le fiabe finiscono, in cui il noto protagonista è diventato grande - non di statura, ma di età – e ha una famiglia di cui occuparsi.
Happy Balloons e il linguaggio del circo
Tra gli spettacoli per tutti si segnala Happy Balloons della compagnia giapponese Tamagusukuryu-Gyokusenkai, spettacolo sulla cultura giapponese che utilizza come scenografia coloratissimi palloncini. La Compagnia Rodisio/Elsinor Centro di Produzione Teatrale presenta Macbeth - Il canto dell’anima persa, in commissione del Verdi Festival 2018 per raccontare, attraverso il linguaggio della fiaba, la povertà dell’animo umano che brama il potere.
Il linguaggio del circo permette al teatro di diventare il set di un racconto degno di un film d’avventura fantasy in Circus funestos (Danimarca) produzione Sofie Krog Teater, mentre la storia di Don Milani, armato solo di libro, penna e delle proprie convinzioni, è raccontata in Cammelli a Barbania di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia. Rilegge invece temi ed autori del passato, suggerendo di fruire ogni opera in modo diverso Opera Omnia 3 - Lo stato dell’arte del Collettivo Under 35 di Teatro Magro mentre tra gli spettacoli gratuiti arriva dall'Olanda Murikamification di Arch 8 occasione unica per vedere un uomo volare.
Laboratori per tutte le età
Tanti i laboratori per il pubblico di tutte le età: per i piccolissimi si segnala Tana libera tutti, nell'ambito del progetto E se diventi Farfalla condotto da Serena Cazzola, da condividere tra genitori e figli per raccontare come nascono le storie, e dai 3 ai 6 anni lo speciale laboratorio Un’aquila a fumetti organizzato in collaborazione con la redazione di Topolino, evento cool del festival. E ancora un cult fino ai 10 anni è l'Aquilateca, animata da Parco del Mincio Area Educazione Ambientale con Alkèmica onlus. Farmo presenta il laboratorio Dolce Arte, per creare gustosi biscotti mentre i servizi didattica del Museo di Palazzo D’Arco conducono Lupo Nero Aquila Bianca, per andare sulle tracce degli animali fra gli ambienti di Palazzo D’Arco.
SEGNI New Generations Festival 2018
Il festival SEGNI è organizzato dall’Associazione artistica e culturale Segni d’Infanzia e promosso dal Comune di Mantova e dal Complesso Museale di Palazzo Ducale.
