Libri sbagliati, poster, giardini al contrario e mille altre fantastiche creazioni nate dall’ingegno di scrittori, artisti e illustratori: dal 27 febbraio al 25 maggio 2019, nelle biblioteche della provincia di Mantova torna Girotondo, il variopinto luna park letterario installato lo scorso settembre a Festivaletteratura nelle stanze della Casa del Mantegna.
La giostra messa in moto lo scorso settembre da Festivaletteratura monta sui carri e arriva a far festa nelle biblioteche della provincia di Mantova
Grazie alla collaborazione tra il Festival e la Rete Bibliotecaria Mantovana, i più piccoli potranno dar vita a un motore perpetuo di allegre meraviglie, mettendo nuovamente alla prova la propria creatività in una serie di attività pensate per loro da designer, autori e illustratori come Pieter Gaudesaboos, Teresa Sdralevich, Massimiliano Tappari, Andrea Anastasio, Stefano Tofani e Noemi Vola.
Il tour di Girotondo farà tappa in numerose biblioteche della provincia di Mantova e ogni biblioteca ospiterà una delle attrazioni di questa giostra fantasmagorica e coloratissima, tra quadri tondi come giradischi, giardini fantastici con bruchi grossi come leoni, costruzioni giganti, autoritratti e slogan d’effetto. Si parte mercoledì 27 febbraio alle 16:00 presso la Biblioteca Comunale San Giorgio Bigarello, con lo scrittore Stefano Tofani impegnato in prima persona nel laboratorio Libri sbagliati, in cui i bambini dai 7 anni in su sono chiamati a rivoltare la trama di un romanzo famoso a partire dal titolo!
Programma completo del "Girotondo in tour"
Mercoledì 27 febbraio, ore 16, San Giorgio Bigarello
LIBRI SBAGLIATI, di e con Stefano Tofani. Presso la sede del Centro Culturale (via Frida Kahlo, 5). Per bambini dai 7 anni, consigliata la prenotazione (0376270455).
Sabato 16 marzo, ore 15, Castel d'Ario
POSTER COLLAGE, di Teresa Sdralevich. Presso la Biblioteca Comunale (piazza Castello). Per bambini dai 6 agli 11 anni, consigliata la prenotazione (0376660308).
Venerdì 12 aprile, ore 15, Villimpenta
LIBRI SBAGLIATI, di Stefano Tofani. Presso la Biblioteca Comunale (via Roma, 56). Per bambini dagli 8 ai 12 anni, consigliata la prenotazione (0376573004).
Martedì 16 aprile, ore 15:45 e 17, Dosolo
TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI, di Pieter Gaudesaboos. Presso la Biblioteca Comunale (piazza Garibaldi, 14). Per bambini dai 6 agli 8 anni (ore 15:45) e dai 9 agli 11 anni (ore 17), consigliata la prenotazione (037589972).
Domenica 5 maggio, ore 16, Gazzuolo
UN MONDO ASSIEME, di Andrea Anastasio. Presso la Biblioteca Comunale di Gazzuolo (via Roma, 19). Per bambini dai 6 agli 11 anni, consigliata la prenotazione (0376924030).
Giovedì 9 maggio, ore 15:45 e 17, Dosolo
CASCA IL MONDO, di Massimiliano Tappari. Presso la Biblioteca Comunale (piazza Garibaldi, 14). Per bambini dai 6 agli 8 anni (ore 15:45) e dai 9 agli 11 anni (ore 17), consigliata la prenotazione (037589972).
Sabato 11 maggio, ore 16, Marcaria
LIBRI SBAGLIATI, di Stefano Tofani. Presso la Biblioteca Comunale (via Crispi, 83). Per bambini dai 6 agli 11 anni, consigliata la prenotazione (0376950080).
Venerdì 24 maggio, ore 17, Gazoldo degli Ippoliti
CASCA IL MONDO, di Massimiliano Tappari. Presso la Biblioteca Comunale (via Marconi, 16). Per bambini dai 4 agli 8 anni, consigliata la prenotazione (0376657701).
Sabato 25 maggio, ore 16, Marcaria
IL GIARDINO AL CONTRARIO, di Noemi Vola. Presso la Biblioteca Comunale sede di Cesole. Per bambini dai 6 agli 11 anni, consigliata la prenotazione (0376969246).
L’ingresso a ogni attività è libero ma è caldamente consigliata la prenotazione. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Contenuto delle attività
UN MONDO ASSIEME, di Andrea Anastasio. Costruire è mettere insieme. Per creare aerei, navi, macchine e vasi da oggetti di scarto bastano forbici, pennarelli, una scorta di scotch robusto e un'abbondante dose di fantasia.
IL GIARDINO AL CONTRARIO, di Noemi Vola. In un giardino al contrario, tutto è al contrario di quello che è. Le formiche sono grandi come montagne, i bruchi rincorrono come i leoni, i sassi non la smettono più di parlare, e nei fiori vi è un continuo viavai di elefanti...
TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI, di Pieter Gaudesaboos. Questo è un modo veramente facile di disegnare sé stessi: servono una cartolina con la sagoma del tuo volto, uno specchio e... un occhio fino.
CASCA IL MONDO, di Massimiliano Tappari. Ma chi ha detto che i quadri devono per forza essere quadrati o rettangolari? C'è uno strumento chiamato giradischi che sembra fatto apposta per creare mondi coloratissimi su dischi di cartoni rotanti.
LIBRI SBAGLIATI, di Stefano Tofani. Come rivoltare la trama di un romanzo famoso? Semplice! Basta cambiare una sola lettera del titolo ed ecco che nascono le incredibili vicende dei Promossi sposi, del Gatto tardo, del burattino Pidocchio.
POSTER COLLAGE, di Teresa Sdralevich. Qual è la ricetta per fare un manifesto fantastico? Un'immagine forte + uno slogan d'effetto + carta stampata = manifesto.
Il tour di Girotondo rientra nelle azioni del progetto Open Festival, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.