Prende il via sabato 20 giugno l'edizione 2020 del ciclo di escursioni gratuite naturalistiche Crescere Sostenibili realizzato dal Parco del Mincio e dal Comune di Mantova nell'ambito del progetto "La Grande Mantova si muove sostenibile".
La prima uscita è in programma sabato 20 giugno e si intitola "L'anello del Lago di Mezzo, trekking naturalistico"; prevede il periplo a piedi del Lago di Mezzo, tra Parco della Scienza e Parco dell'Arte, passando dai Bastioni di Porta Giulia, per ammirare i tesori di natura del Lago di Mezzo e le splendide vedute della città di Mantova dagli scorci più nascosti della parte meno conosciuta del parco periurbano della città di Mantova.
Alla scoperta di ambienti naturali popolati da flora e fauna autoctoni
L'itinerario si sviluppa attorno al lago di Mezzo e nell'escursione si percorrono sentieri immersi in un'area verde che ospita ambienti naturali popolati da flora e fauna autoctoni e le installazioni artistiche del Parco dell'Arte.
"Tornare all'aria aperta e ammirare la natura con la guida di esperti che aiutano a riconoscere le specie vegetali e animali è, dopo questi mesi, un grande traguardo che fa assaporare ancor di più la bellezza dei luoghi e la ricchezza della natura che ci circonda" – spiega Maurizio Pellizzer, presidente dell'ente Parco del Mincio, promotore delle attività.
Il ciclo di escursioni Crescere Sostenibili prosegue nel mese di luglio con percorsi a piedi lungo le sponde dei laghi e lungo il sentiero naturalistico del Parco da Belfiore e fino al borgo Angeli, in bicicletta con tre tappe in bicicletta che portano al nodo idraulico di Valdaro, alla riserva naturale della Vallazza e seguendo l'antico percorso del Mincio in direzione Grazie.
Crescere Sostenibili 2020, calendario delle escursioni
Questi gli appuntamenti all'insegna della mobilità sostenibile in programma:
- Sabato 20 giugno, ore 17 > "L'anello del lago di Mezzo", trekking naturalistico del periplo del lago di Mezzo
- Venerdì 3 luglio, ore 19 > "Il tramonto più bello di Mantova", da ammirare sul lago Superiore in un percorso dal ponte dei Mulini e fino a Belfiore
- Domenica 12 luglio, ore 9 > "In bici alla scoperta del Mincio" lungo la sponda destra del lago Superiore per esplorare l'antico percorso del Mincio
- Venerdì 17 luglio, ore 17 > "A contatto con la natura" alla scoperta del sentiero naturalistico da Belfiore a Angeli
- Domenica 19 luglio, ore 9 > "Da Porto Catena al nodo idraulico di Valdaro", in bicicletta attraverso il nuovo ponte sulla darsena per riscoprire il rapporto della città di Mantova con l'acqua
- Sabato 25 luglio, ore 17 > "Passo a passo lungo il parco periurbano" per conoscere in modalità eco-friendly gli spazi verdi attorno alla città
- Domenica 26 luglio, ore 9 > "Il magico incanto della Vallazza e del paesaggio virgiliano", bici-tour lungo il Basso corso del Mincio tra Mantova e Valdaro
Informazioni e prenotazioni
Le attività sono condotte dalle guide ambientali escursionistiche incaricate dal Parco del Mincio. Nel rispetto delle misure anti Covid-19, è previsto un numero massimo di 15 partecipanti per escursione, durante le uscite sono obbligatori l'uso della mascherina, il distanziamento fisico e il divieto di assembramento. La partecipazione è gratuita ma è necessaria una preventiva richiesta di prenotazione (0376225724 - 0376391550 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) da inviare entro le ore 12 del giorno precedente a quello dell'evento.
Il progetto Crescere Sostenibili è realizzato con il sostegno del Ministero dell'Ambiente.