L'Ecomuseo della risaia, dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano, in collaborazione con Segni d’Infanzia propone per il mese di ottobre 2021 una serie di eventi per bambini e ragazzi legati al tema della memoria. Si tratta di due distinte attività realizzate in ciascuno dei sette comuni che costituiscono l’Ecomuseo. Il progetto è realizzato grazie al contributo di Scena Unita per i lavoratori della musica e dello spettacolo, Fondo privato gestito da Fondazione Cesvi Onlus in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
Sii gentile e abbi coraggio
Il primo evento è lo spettacolo teatrale per famiglie "Sii gentile e abbi coraggio", della Compagnia Orto degli Ananassi di Livorno: sei speciali repliche all’interno di luoghi che fanno parte del patrimonio e dell’identità del nostro territorio, per educare alla tutela e alla memoria. Lo spettacolo, già ospitato con successo all'interno di Segni d'Estate - sezione estiva di SEGNI New Generations Festival - è dedicato a bambine e bambini dai 7 anni con le loro famiglie.
"Sii gentile e abbi coraggio" è un titolo che racchiude un messaggio che vorremmo consegnare ai nostri figli con la leggerezza con cui lo consegna Anne autrice del famoso diario: un piccolo teatrino al centro del palcoscenico permette una narrazione visiva ed evocativa di facile accesso per i più piccoli e di stupore per i più grandi.
La programmazione va dall'8 al 17 ottobre, sempre alle ore 17:
- Venerdì 8 ottobre, presso il Castello medievale di Villimpenta
- Sabato 9 ottobre, presso il Teatro Parrocchiale di Bagnolo San Vito
- Domenica 10 ottobre, presso la Sala Civica di Capi di Roncoferraro – Località Barbasso
- Venerdì 15 ottobre, presso Corte Carpaneta di San Giorgio Bigarello – Località Gazzo
- Sabato 16 ottobre, presso il Teatro Frida Khalo di San Giorgio Bigarello
- Domenica 17 ottobre, presso il Teatro Casa del Popolo di Castel D’Ario
Caccia al tesoro: esplora la memoria
La scoperta di questi luoghi continua online su segninonda.org a partire da lunedì 11 ottobre con un programma dedicato dal titolo “Esplora la memoria” composto da una caccia al tesoro virtuale a puntate: una vera e propria esplorazione in compagnia dei due attori Ilaria di Luca e Andrea Gambuzza che si collegano in diretta e interagiscono, tra storie e curiosità, con alcune classi di scuola primaria.
Quattro appuntamenti sono disponibili online, dalla prima messa in onda, per tutti, a partire dalle ore 11 dell’11, 12, 13 e 14 ottobre: cioè tutte le scuole di Mantova e del territorio potranno collegarsi e seguire l’evento, interagire attraverso la funzione dei commenti, e trovare attraverso l’attività tanti spunti e modalità per avventurarsi nella riscoperta del patrimonio e delle bellezze nascoste. Gli attori si collegheranno per la caccia al tesoro dal Castello di Villimpenta, Castello di Castel d’Ario, Corte Grande e Museo della civiltà contadina di Roncoferraro, Impianto di bonifica la Travata di Bagnolo San Vito. L’accesso alla piattaforma segninonda.org è gratuito (occorre solo registrasi).
Informazioni per partecipare
L'ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione su eventbrite.it. Per maggiori informazioni si può telefonare allo 03761514016 (Segni d'Infanzia).
