Giornate FAI di Primavera a Mantova

Sabato 25 e domenica 26 marzo andrà in scena la 25esima edizione delle Giornate FAI di Primavera: un appuntamento con le bellezze del nostro Paese, che si trasforma ogni volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di orgoglio e di identità nazionale.

È il momento dell’anno in cui il FAI - Fondo Ambiente Italiano incontra gli italiani, offrendo scenari meravigliosi e sorprendenti. Ed è una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata in oltre mille luoghi particolari, spesso inaccessibili e segreti, eccezionalmente a disposizione del pubblico. Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e persino paesaggi da attraversare in bicicletta o sorvolare col parapendio: tante esperienze e tanti linguaggi diversi, tutti legati tra loro dalla bellezza e dalla storia dei nostri territori familiari collettivi.

Anche Mantova e provincia partecipano a questa bellissima giornata con diversi luoghi di arte e natura, visitabili anche in famiglia.

Mantova

  • PALAZZO VESCOVILE, EX PALAZZO BIANCHI - Piazza Sordello, 15 - Mantova
    • sabato 25 marzo ore 14:30-17:30
    • domenica 26 marzo ore 10-12:30 + 14:30-17:30
    • I marchesi Bianchi lo realizzarono nella metà del settecento su costruzioni trecentesche, i quali lo arricchirono con una imponente facciata con giganti ai lati del portale d'ingresso, di uno scalone barocco e sale affrescate dal pittore Giuseppe Bazzani. Passò nel 1824 alla Diocesi di Mantova, accoglie uffici e l' Archivio Storico Diocesano.
  • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI MANTOVA - Piazza Sordello, 27 - Mantova
    • sabato 25 marzo ore 14:30-17:30
    • domenica 26 marzo ore 10-12:30 + 14:30-17:30
    • Fu sede del Mercato dei Bozzoli nella metà dell'ottocento. L'area sulla quale sorge l' edificio è iscritta nel perimetro di Palazzo Ducale vantando un glorioso passato perché sede del teatro di Corte dei Gonzaga e poi dell'Impero Asburgico.
      Si visita l'ultimo piano, quello che ospita la biblioteca ed è normalmente non accessibile.
    • Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico Belfiore
  • ANTICA EDICOLA DEI GIORNALI - Piazza Matilde di Canossa - Mantova
    • sabato 25 marzo ore 10-18
    • domenica 26 marzo ore 10-18
    • Costruita a fine Ottocento, l’Edicola è stata accuratamente restaurata dal FAI e dal 1992 ha riaperto i battenti per offrire un servizio ai cittadini di Mantova.
    • Nota: questo bene è visitabile tutto l'anno

Castiglione delle Stiviere

  • CASA NODARI - Via Marta Tana, 19 - Castiglione delle Stiviere
    • sabato 25 marzo ore 14:30-17
    • domenica 26 marzo ore 10-12:30 + 14:30-17
    • Dopo la Grande Guerra, Castiglione attraversò uno dei periodi più complicati della sua storia, un periodo fatto di disoccupazione e povertà. Solo i ricchi proprietari terrieri, grazie alle rendite degli ex fondi gonzagheschi, e certi liberi professionisti trovarono agio e fortuna. Fra questi ultimi, vi era l'avv. Amedeo Nodari, il quale nel 1924 non lesinò i denari per far costruire, a due passi dalla basilica di San Luigi, la propria dimora. Ancora oggi l'abitazione desta curiosità e stupore negli occhi dei passanti: le linee eclettiche disegnate dall'ing. Alberto Cristofori e le decorazioni esterne del Martinenghi suggeriscono un mondo di fiaba tutto da scoprire.
    • Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Statale D'Istruzione Superiore Francesco Gonzaga di Castiglione delle Stiviere

Sermide

  • CONSORZIO DI BONIFICA DI MOGLIA DI SERMIDE - Sermide
    • sabato 25 marzo ore 14:30-17
    • domenica 26 marzo ore 10-12:30 + 14:30-17:30
    • Il Consorzio di bonifica di Moglia è uno dei più importanti resti di tutta la provincia mantovana, che interessa la porzione di Oltrepo posta a destra del Po e a sinistra del Secchia. In questo comprensorio, la bonifica integrale fu realizzata nel periodo tra il 1889 e il 1907, portando notevoli miglioramenti alla produttività della zona e a cambiamenti negli avvicendamenti colturali. Il Consorzio Terre dei Gonzaga in Destra Po è stato costituito il 1 gennaio 2006 a seguito della fusione del Consorzio Agro Mantovano-Reggiano con il Consorzio di Revere. Il consorzio venne ristrutturato negli anni 80 e ora nel suggestivo e grazioso interno è in via di realizzazione il Museo della Bonifica.
    • Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Corso CAT del Liceo Galileo Galilei dI Ostiglia

Tutte le visite sono a contributo libero e sarà possibile iscriversi al FAI in ciascun bene aperto: sostenere il FAI è infatti un gesto decisivo, il modo più diretto ed efficace per schierarsi in difesa del nostro patrimonio artistico e paesaggistico.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...