Il Comune di San Benedetto Po è pronto a stupire e incantare le famiglie con bambini per l'ottava edizione di LA FIUMA, il festival di teatro di figura popolare. Dopo un'appassionante anteprima estiva denominata "On the road", l'evento principale promette di essere un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Il festival si svolgerà su due giornate, con una serie di spettacoli che si terranno in diverse location, dalle piazze al centro storico del pittoresco paese di San Benedetto Po. Artisti provenienti da tutta la penisola si esibiranno per regalare momenti di pura magia e divertimento.
Programmazione degli spettacoli
Sabato 30 settembre
CHIUDERÀ LO SPETTACOLO UNA BRILLANTE FARSA - Compagnia Manintasca
- Orario: ore 16:30
- Location: piazza Teofilo Folengo
- Età consigliata: dai 3 anni
La Compagnia Manintasca presenterà una serie di divertenti farse, tra cui "Giove Giove", "La mucca venduta a tre", "Il funerale di Sandrone", "Sandrone e la capra" e "Il merlo", con protagonisti Fagiolino e Sandrone. Durante lo spettacolo, il pubblico avrà l'opportunità di scoprire i personaggi e le storie di queste commedie, ma anche di conoscere la vita del burattinaio che, come nelle sue opere, racconta una storia fatta di amore, amicizia, povertà, giustizia e ingiustizie.
NAUTILUS, CORO DI TEATRI IN MINIATURA - Collettivo Lambe Lambe Italia
- Orario: ore 17:00
- Location: piazza Teofilo Folengo
- Età consigliata: per tutti
Il Collettivo Lambe Lambe Italia ci farà immergere in un mondo di storie straordinarie. Queste storie, un tempo perdute nel tempo, sono state pazientemente ricostruite e tessute. Ci saranno racconti caduti dalla luna, storie nascoste nei tronchi degli alberi, storie che brillano come stelle e molte altre. Questo spettacolo coinvolgente e unico combinerà diverse forme artistiche per creare un'esperienza indimenticabile.
IL VENDITORE DI PAURE - Officina Teatrale A-ctuar
- Orario: ore 17:30
- Location: Sala Consigliare
- Età consigliata: dai 5 anni
"Il venditore di paure" è uno spettacolo che esplora creature fantastiche della tradizione popolare emiliano-romagnola, abitatrici di fiumi, canali, maceri, boschi e campagne. Un imbonitore ciarlatano si presenta con una misteriosa valigia contenente oggetti appartenenti a creature fantastiche. In modo affascinante e divertente, lo spettacolo racconta le storie di queste creature e i loro poteri.
STORIE DI PULCINELLA - Lisa ben ci venni
- Orario: ore 18:30
- Location: Piazza Matilde di Canossa
- Età consigliata: per tutti
Lo spettacolo "Storie di Pulcinella" ci introduce al teatro delle guarattelle, fatto di burattini a guanto che rappresentano temi universali come la morte, la natura, il potere e la religione. Questo antico teatro napoletano offre l'opportunità di ridere delle paure e di celebrare la precarietà della vita con un tocco di pernacchia.
CIRCO CIRCORUM - Giorgio Gabrielli
- Orario: ore 21:00
- Location: Piazza Teofilo Folengo
- Età consigliata: per tutti
Un viaggio nel tempo e nella tradizione circense ci attende con lo spettacolo "Circo Circorum" di Giorgio Gabrielli. Questo spettacolo porta avanti la meravigliosa arte circense senza l'uso di animali, utilizzando marionette, pupazzi, burattini e oggetti magici. Saranno presentati numeri classici della tradizione circense in una performance unica e coinvolgente.
Domenica 1 ottobre
LA MOLTO HORIBILE ISTORIA DEL UOMO SENZA TESTA - Teatro del Corvo
- Orario: ore 15:30
- Location: Piazza Teofilo Folengo
- Età consigliata: dai 5 anni
Non fatevi ingannare dal titolo sinistro, "La molto horibile istoria del uomo senza testa" è uno spettacolo divertente e vivace con un tocco di umorismo nero. La storia segue il protagonista Salvatore, noto come "Il Molestatore", il cui incontro con una signorina lo porta a perdere la testa... letteralmente. Da quel momento, il corpo e la testa diventano due personaggi separati, dando luogo a una serie di avventure esilaranti.
QUEL DIAVOLO DI ARLECCHINO - Paolo Rech
- Orario: ore 17:30
- Location: palco 2, Piazza Teofilo Folengo
- Età consigliata: dai 4 anni
"Quel Diavolo di Arlecchino" ci offre una nuova prospettiva sulla famosa maschera della Commedia dell'Arte. Prima di diventare il servitore bonaccione che conosciamo, Arlecchino aveva un passato oscuro tra le schiere infernali. Lo spettacolo rivela le sue origini in modo moderno e ironico, utilizzando le tecniche della Commedia dell'Arte e del Teatro dei Burattini.
VA’ DOVE TI PORTA IL PIEDE - Laura Kibel
- Orario: ore 18:30
- Location: Palco 1, Piazza Teofilo Folengo
- Età consigliata: dai 5 anni
"Va' Dove Ti Porta il Piede" è uno spettacolo di teatro di figura che ci porta in un viaggio magico senza parole. Con l'uso di valige colorate, personaggi sorprendenti prendono vita in una serie di storie poetiche e dissacranti. Questo spettacolo coinvolgerà il pubblico di tutte le età con musica avvincente e una tecnica teatrale straordinaria.
Ingresso gratuito per tutti gli spettacoli
Non c'è alcun costo d'ingresso per godersi gli spettacoli di LA FIUMA. L'evento è organizzato con cura dal Comune di San Benedetto Po e dal Museo Civico Polironiano, con il coordinamento di Pantacon.
Inoltre, LA FIUMA si svolge contemporaneamente alla tradizionale e rinomata "Sagra dal Nedar", che celebra la sua 52a edizione. Ogni giorno, a partire dalle ore 19, potrete gustare prelibatezze gastronomiche nel suggestivo Chiostro di San Benedetto Po, curate dal Comitato Sagra di Portiolo. Da non perdere anche la "maccheronata" in piazza, domenica pomeriggio, a cura del Circolo ARCI 1° Maggio.
Non perdete l'opportunità di trascorrere un weekend all'insegna del teatro di figura e della tradizione, in un'atmosfera festosa che coinvolgerà tutta la famiglia. LA FIUMA è pronta a incantarvi con spettacoli unici e indimenticabili!