Le Feste della Luce 2023, organizzate dall'associazione Segni d’Infanzia e dal Comune di Mantova - con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità - si presentano come due appuntamenti imperdibili per le famiglie con bambini. In collaborazione con il Comitato UNICEF di Mantova, l'evento offre un'opportunità unica per riflettere sul significato della "pace" attraverso l'arte e la cultura.
La metafora della "Luce" per esplorare il concetto di Pace
Le Feste della Luce 2023 si articolano in due momenti distinti: la vigilia di Santa Lucia il 12 dicembre e il 23 dicembre, il primo giorno delle vacanze invernali. L'obiettivo principale è esplorare il significato della parola "pace" attraverso la metafora della luce, coinvolgendo genitori e bambini in un dialogo significativo.
Impegno del Comitato UNICEF e raccolta fondi per i bambini in difficoltà
In collaborazione con il Comitato UNICEF di Mantova, durante le Feste della Luce 2023 sarà attivata una raccolta fondi a favore dei bambini che vivono in condizioni difficili e nelle zone di guerra. Per partecipare, basta iscriversi all'evento del 12 dicembre e contribuire lasciando un'offerta libera a UNICEF. Gli interessati possono ritirare il nastro bianco per la Pace e fare una donazione presso i 15 luoghi aderenti all'iniziativa.
Per maggiori dettagli e per consultare l'elenco dei luoghi, visita qui.
12 dicembre: una festa itinerante e coinvolgente
Il 12 dicembre, Feste della Luce si apre con un suggestivo corteo composto da tre percorsi che si snodano attraverso il centro storico di Mantova. I partecipanti potranno sventolare i nastri ritirati precedentemente e godere di performance artistiche, incluso uno spettacolo di fuoco a cura dell'artista Paola Berton.
Riepilogo programma del 12 dicembre
- 15:45 – Ritrovo nelle piazze selezionate (Piazza Gasometro, Piazza Martiri di Belfiore e Piazza Virgiliana) con nastri alla mano
- 16:00 – Partenza verso Piazza Sordello, seguendo il percorso del proprio corteo
- 16:30 – Incontro con l’asinello di Santa Lucia e spettacolo di fuoco
23 dicembre: "SCUSA", uno spettacolo sull'importanza del chiedere scusa
Il 23 dicembre, presso la Sala delle Capriate, si terrà lo spettacolo "SCUSA" del Collettivo Clochart. Rivolto a un pubblico di famiglie con bambini dai 4 anni in su, lo spettacolo offre un'occasione unica di riflessione sulla pace attraverso il gesto di chiedere scusa.
Per partecipare, è necessario prenotarsi gratuitamente su eventbrite.it.
Per ulteriori informazioni, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 0376752417.
Con le Feste della Luce 2023, Mantova offre un'esperienza coinvolgente e illuminante per le famiglie, promuovendo riflessioni importanti sulla pace e sostenendo una causa nobile. Un modo unico per celebrare le festività in modo significativo.