Dal 3 al 7 settembre 2025 Mantova ospita la ventinovesima edizione di Festivaletteratura, uno degli appuntamenti culturali più importanti a livello nazionale. La città si trasformerà in un palcoscenico diffuso con incontri, spettacoli, letture e laboratori che coinvolgeranno adulti, ragazzi e bambini.
Come ogni anno, un’attenzione particolare è rivolta al pubblico delle famiglie, con numerose attività pensate per i più piccoli: laboratori creativi, spettacoli teatrali, percorsi nella natura e momenti di gioco e scoperta.
La Casetta Editrice e la Tipografia Mantegna
Alla Casa del Mantegna aprirà la Casetta Editrice, una speciale stamperia laboratoriale in cui bambine e bambini potranno scoprire i segreti della creazione di un libro: dall’illustrazione alla traduzione, dalla scelta dei titoli alla rilegatura.
Gli ospiti accompagneranno i partecipanti nella realizzazione di volumi originali, distribuiti esclusivamente durante il Festival. Parallelamente, la Tipografia Mantegna permetterà di assistere (o partecipare attivamente) al processo di stampa, dalla composizione al taglio e alla rilegatura.
Dettagli pratici
- Età consigliata: dagli 8 anni
- Quando: da mercoledì 3 a domenica 7 settembre, con orari variabili tra mattina e pomeriggio
- Dove: Casa del Mantegna
Laboratori creativi e natura a misura di bambino
Tra le proposte più attese si segnala “La natura in punta di matita”, un laboratorio di disegno naturalistico a cura di Elena Baboni. L’attività prevede una passeggiata lungo il Lungolago di Porta Giulia per osservare e riprodurre sul foglio gli elementi naturali incontrati durante il cammino.
Dettagli pratici
- Età consigliata: dai 6 anni
- Quando: giovedì 4 settembre, ore 10:30
- Dove: Lungolago di Porta Giulia
- Servizio navetta gratuito A/R da piazza Sordello
Teatro e narrazione: Il libro di tutte le cose
La Sala Oberdan del Cinema del Carbone ospiterà lo spettacolo Il libro di tutte le cose, tratto dal romanzo di Guus Kuijer, che sarà presente all’evento. La messa in scena, realizzata da Bam!Bam!Teatro insieme a Teatro Pan e LAC Lugano, racconta la storia di Thomas, un bambino che affronta sogni e difficoltà familiari con immaginazione e coraggio.
Dettagli pratici
- Età consigliata: dai 10 anni
- Quando: venerdì 5 settembre, ore 17:00
- Dove: Cinema Oberdan
Incontri con i classici: il piccolo Carlo Goldoni
L’attore Pino Costalunga porterà in scena le memorie d’infanzia di Carlo Goldoni al Teatro Bibiena. Un’occasione per scoprire aneddoti curiosi e divertenti sulla giovinezza del celebre commediografo veneziano.
Dettagli pratici
- Età consigliata: dai 7 anni
- Quando: sabato 6 settembre, ore 10:00
- Dove: Teatro Bibiena
Ecologia e creatività: un laghetto in miniatura
Presso il Pontile delle Pescherie di Giulio Romano, le ricercatrici dell’Università di Parma Monia Magri e Bianca Maria Lecchini guideranno bambine e bambini nella creazione di un piccolo ecosistema acquatico racchiuso in un vasetto.
Dettagli pratici
- Età consigliata: dai 6 anni
- Quando: sabato 6 settembre, ore 15:30
- Dove: Pontile Pescherie di Giulio Romano
Tante parole, una piazza intera
La chiusura del programma per i più piccoli è affidata a “Tante parole, casa per casa”, un’installazione collettiva realizzata con le voci e i disegni dei bambini che hanno partecipato al laboratorio A come casa. Il Collettivo LAN-DE-SÌ guiderà la lettura delle parole raccolte e trasformate in poster esposti in piazza.
Dettagli pratici
- Età consigliata: dai 6 anni
- Quando: domenica 7 settembre, ore 16:00
- Dove: Piazza Lega Lombarda
Informazioni utili
Festivaletteratura 2025 si terrà a Mantova dal 3 al 7 settembre con un programma che comprende centinaia di eventi diffusi in tutta la città.
Il calendario completo e i dettagli sugli eventi dedicati a bambini e famiglie sono disponibili sul sito ufficiale: festivaletteratura.it.
