L'Opera Nazionale Montessori promuove a Mantova quattro corsi per il conseguimento del "Diploma di Differenziazione Didattica secondo il Metodo Montessori". I corsi sono rivolti a educatori della prima infanzia, insegnanti di Scuola dell'Infanzia, insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado:
- 0-3 anni: durata 300 ore di attività teorica e pratica
- 3-6 anni: durata 500 ore di attività teorica e pratica
- 6-11 anni: durata 550 ore di attività teorica e pratica
- 11-15 anni: durata 80 ore di attività teorica
L'organizzazione è curata dall'Istituto Comprensivo Mantova 3 in collaborazione con i Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Mantova, l'Istituto Comprensivo Carpi 2, GAM - Gonzagarredi Montessori, l'Associazione "La Casa dei Bambini Montessori Mary Poppins", il Centro Studi Montessori Carpi e l'Associazione Progetto Montessori Mantova.
Il diploma di specializzazione è valido per l'insegnamento nelle scuole dell'infanzia e primarie Montessori statali (in base a graduatoria differenziata) e nelle scuole paritarie comunali e autonome.
I corsi avranno inizio orientativamente nel mese di ottobre 2017 e le lezioni si terranno, con cadenza quindicinale, presso le sedi di Mantova, Gonzaga e Carpi (Modena).
Requisiti per accedere al corso Montessori
Asilo nido
Educatori con diploma di dirigente di comunità, diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile, operatori servizi sociali e assistenti per l’infanzia. Diplomati al liceo delle scienze umane, possessori di titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti per legge. Docenti in possesso del titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997/1998 aventi valore abilitante. I docenti con laurea in scienze della formazione primaria ad indirizzo scuola primaria o a ciclo unico quinquennale (DM 249/10) , possessori della laurea in scienze dell'educazione, in scienze pedagogiche (vecchio e nuovo ordinamento), laurea quadriennale, vecchio ordinamento, in Scienze dell’educazione e laurea magistrali. Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.
Scuola dell’infanzia
Docenti di ruolo, e non, in possesso del titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997/1998 aventi valore abilitante. I docenti laureati in scienze della formazione primaria ad indirizzo scuola dell’infanzia o a ciclo unico quinquennale (DM 249/10).
Scuola primaria
Docenti di ruolo, e non, in possesso del titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002, dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997/1998 aventi valore abilitante. I docenti laureati in scienze della formazione primaria ad indirizzo scuola primaria o a ciclo unico quinquennale (DM 249/10).
Scuola Secondaria di primo grado
Docenti di ruolo e non di scuola secondaria di primo grado Possono essere altresì ammessi, come "uditori", coloro che, non possedendo i suddetti requisiti, desiderano frequentare il percorso formativo per propria cultura personale. Gli uditori possono richiedere di sostenere l’esame consapevoli che il titolo conseguito sarà un attestato di specializzazione e non un diploma di differenziazione didattica e che quindi potrà essere utilizzato in Italia in base alla normativa vigente. Sarà inoltre possibile concordare “pacchetti orari” per formazioni specifiche o aggiornamenti.
Iscrizioni al corso Montessori di Mantova
I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto dall'Opera Nazionale Montessori. In questa fase è quindi possibile dichiarare la propria "manifestazione d'interesse" (che non sarà in alcun modo vincolante ai fini dell'iscrizione ufficiale) inviando una mail, con i propri dati, recapiti e indicando il corso d'interesse, ad uno dei seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Mantova), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Carpi), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IC Carpi 2).
Si segnala che per il pagamento della quota di partecipazione (da definire in base al numero delle iscrizioni che perverranno) gli insegnanti statali potranno utilizzare la "carta del docente".
