È in programma mercoledì 11 ottobre alle ore 16:30, nella sede in piazza Porta Giulia 10, l'incontro rivolto agli insegnanti per la presentazione dei programmi di educazione ambientale 2017/2018 messi a punto dal Parco del Mincio, in collaborazione con Sistema Parchi della Regione Lombardia, per far conoscere, sperimentare e vivere le eccellenze ambientali che caratterizzano l'area protetta intorno al fiume Mincio.
Mercoledì 11 ottobre: incontro con gli insegnanti per presentare le attività di educazione ambientale
Sono complessivamente diciannove le proposte che compongono il programma 2017/2018, articolate in escursioni in ambiente, progetti didattici e attività di educazione ambientale, condotte in aula e in natura dagli educatori e dalle guide ambientali di Alkèmica cooperativa sociale onlus. Sono state inserite nel programma "Natura in movimento" - progetto educativo promosso dal Sistema Parchi della Regione Lombardia e Area Parchi per accendere i riflettori sui territori naturali di Lombardia - le nuove attività:
- Quando il superfluo rinasce d'autore
- Intrecci di canne palustri e tradizioni
- Sopra e sotto l'acqua
- La bussola degli alberi secolari
- In cammino tra medioevo e natura
- Animali selvatici: da qui possono passare
- Trekking naturalistico sulle sponde dei laghi di Mantova
- Wetlands: un mondo acquatico da accudire
Conoscenza del territorio, dell'ambiente, della storia e della cultura del fiume
Rientrano nella pianificazione 2017/2018 le attività classiche dedicate alla conoscenza del territorio, dell'ambiente, della storia e della cultura del fiume, che il Parco annualmente promuove:
- In barca tra canneti e aironi
- L'antica foresta dei Gonzaga
- Due passi nella scienza
- Uomo e acqua: ascensori per barche, bettoline e chiatte e altre meraviglie
- Dal Museo naturalistico d'Arco al Parco romantico Bertone
- Le Colline Moreniche mantovane: uno scrigno di biodiversità
- Il prezioso incanto della palude e gli antichi mestieri del fiume
- Percorsi di natura
- Il Mincio di Virgilio
- Il Parco romantico Bertone di Goito e le grandi Cicogne bianche
- Alla scoperta dei pesci di acqua dolce
Nella loro varietà tematica ed esperienziale, le proposte offrono ai docenti e agli studenti delle scuole primarie e secondarie la possibilità di avvicinarsi alla natura, imparare ad amarla e rispettarla attraverso attività formative in aula e percorsi didattici ecosostenibili. Durante l'incontro sarà inoltre presentata la nuova piattaforma digitale www.educazionedigitale/naturainmovimento.it, che ospita la programmazione completa dei parchi di Lombardia.
Il programma didattico 2017/2018 del Parco del Mincio è consultabile online nella sezione Didattica, e già da ora i docenti possono aderire alle proposte.
