MantovaScienza 2017 è una rassegna che si svolgerà a Mantova dal 13 al 24 novembre: conferenze, dibattiti, proiezioni cinematografiche e laboratori di carattere divulgativo su temi scientifici di interesse generale, o volti a suscitare nuova attenzione e maggior consapevolezza verso le più attuali scoperte e ricerche scientifiche.
Nei dodici giorni della manifestazione si alterneranno relatori di spicco a livello nazionale e internazionale pronti a raccontare la scienza con un taglio accattivante e comprensibile a tutti. Inoltre per gli appassionati di cinema ci sarà una rassegna speciale dedicata ai film a tema scientifico, commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca.
Al tempo stesso, un’innovativa didattica sperimentale offre l’occasione per sensibilizzare il mondo della scuola a rivolgere una speciale attenzione alla peculiare dimensione scientifica del sapere. Per vivere la rassegna nel cuore della città, le conferenze e i laboratori si terranno nei luoghi che negli ultimi secoli sono stati centri nevralgici per la diffusione della Scienza a Mantova e che custodiscono preziose collezioni scientifiche.
Programma tematico "MantovaScienza 2017"
- DIDATTICA > Per le scuole di ogni ordine, dall'infanzia alla secondaria di 2° grado. Laboratori di circa 90 minuti, su prenotazione, sui temi: acqua, ambiente, anatomia, astronomia, botanica, cartografia, chimica, fisica, geologia, geometria, logica, malacologia, zoologia
- LA SCIENZA AL CINEMA > Rassegna di film a tema scientifico presso il Cinema del Carbone. Le proiezioni sono sempre precedute da una presentazione e seguite da una discussione affidate a un esperto. I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
- CONFERENZE > Si tengono nei luoghi che negli ultimi secoli sono stati centri nevralgici per la diffusione della Scienza a Mantova e che custodiscono preziose collezioni scientifiche: zanzare ed epidemia, elettricità e medicina, le onde gravitazionali, chimica e creatività, nascita delle lingue, dentisti nel paleolitico, stato del clima, il meccanismo specchio, parole del cielo, il patrimonio scientifico, la collezione petrografica Krantz, prevenire inquinamenti marini
- YES WEEKEND! > La scienza per giocare, al Science Lab. Congelare le bolle di sapone, scoprire che gli occhi ci ingannano, sperimentare con le costruzioni, divertirsi con i rompicapi, preparare strane pozioni… Due giorni nel laboratorio di MantovaScienza per avere l’occasione di mettere gli occhi e le mani nel meraviglioso mondo delle Scienze! Le proposte sono rivolte a tutti.
Promotore dell'iniziativa è Il Comune di Mantova, Assessorato Servizi Educativi, in collaborazione con Alkémica Cooperativa Sociale onlus e con il contributo di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni: MantovaScienza.
