Il fiume Mincio è un'importante risorsa ambientale della provincia di Mantova, ma purtroppo subisce spesso le conseguenze dell'incuria dell'uomo. In questo contesto, l'iniziativa di Pulimincio 2023, che si terrà domenica 26 marzo, assume un'importanza cruciale per la tutela dell'ambiente e per la sensibilizzazione della popolazione sui temi della sostenibilità e della cura del territorio.
Il Teatro dell’Orsa presenta due spettacoli di narrazione per bambini presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Comunale di San Benedetto Po. I due eventi, che si terranno rispettivamente domenica 19 marzo e domenica 2 aprile 2023 alle ore 17, sono pensati per coinvolgere i bambini e farli divertire attraverso la magia delle fiabe.
La città di Mantova si prepara a diventare un luogo sempre più accogliente per i bambini. Grazie al progetto "PePaMa – Perugia, Palermo, Mantova", finanziato dalla "Fondazione con i Bambini", il Comune di Mantova e la cooperativa "Il Giardino dei Bimbi" stanno lavorando insieme per potenziare l'offerta di servizi educativi e di cura per la prima infanzia, con particolare attenzione alla fascia da 0 a 6 anni.
Il 22 marzo torna in presenza la manifestazione “Fiumi di Primavera”, organizzata da Labter-Crea insieme a numerosi collaborator, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. L'evento, promosso a livello planetario dall'Agenzia ONU Un Water, si svolgerà sul Lungolago Gonzaga a Mantova, dalle ore 9 alle 15, e vedrà la partecipazione di migliaia di studenti e di numerosi partner.
Il Palazzo Ducale di Mantova propone un'iniziativa per coinvolgere i visitatori in un'esperienza sensoriale unica. Si tratta delle "visite tattili", un'attività che permette di scoprire le opere d'arte attraverso il senso del tatto. Questa modalità di visita è sempre più diffusa nei musei di tutto il mondo, non solo come un'opportunità per le persone con disabilità visiva, ma anche come un modo innovativo per vivere l'esperienza museale in modo più completo.
Torna anche quest'anno la rassegna di incontri dedicati ai giovani adolescenti organizzata dal personale esperto di ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Mantova. La serie di appuntamenti dal titolo "Parlare non è un problema" ha l'obiettivo di offrire ai giovani uno spazio sicuro dove poter discutere di argomenti legati alla sessualità, all'amore, all'amicizia, alla contraccezione e alle relazioni.
La lettura è fondamentale per il corretto sviluppo emotivo, relazionale, intellettivo e linguistico dei bambini e delle bambine. Per questo motivo, la Biblioteca Mediateca "Gino Baratta" di Mantova, insieme alla Rete Bibliotecaria Mantovana e alla "Casa dei Bambini" di Mantova, promuovono "LEGGIMI!", due incontri di formazione sulla lettura ai propri figli.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.