Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Il prossimo 8 ottobre il Museo di Palazzo d'Arco a Mantova si trasformerà in un luogo magico per le famiglie e i piccoli curiosi. In occasione della decima edizione della giornata nazionale Famiglie al Museo, i bambini e le loro famiglie avranno l'opportunità di esplorare l'arte e la natura in un contesto unico.
Il conte Luigi, figura di spicco per i naturalisti ottocenteschi dell'area lombarda, sarà la guida ideale in questa avventura. Il suo eccezionale Gabinetto naturalistico, una vera e propria camera delle meraviglie, ospita collezioni di uccelli imbalsamati, conchiglie, fossili e una ricca raccolta paleontologica. I partecipanti potranno immergersi in un mondo affascinante attraverso il patrimonio di taccuini botanici e libri antichi conservati nella biblioteca della famiglia d'Arco, datati antecedentemente al 1872.
Come si scruta la meraviglia? Questa è la domanda che accompagnerà i partecipanti lungo il percorso. La risposta si troverà nel dialogo con il caleidoscopio di forme, colori e superfici della natura, trasformando l'esperienza in un originale manifesto illustrato a difesa dell'ambiente.
L'attività non si limiterà alla sola esplorazione visiva, ma sarà arricchita dalla lettura di alcuni albi illustrati dedicati alla meraviglia della natura. Una combinazione perfetta di immagini e parole che stimolerà la creatività dei bambini e delle bambine.
L'evento è pensato per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni, che potranno partecipare accompagnati da un genitore o familiare. Saranno formati due gruppi distinti, uno per i più piccoli (4-7 anni) e uno per i più grandi (8-11 anni).
Il costo di partecipazione è di 15 euro a coppia (bambino + adulto) e 8 euro per il biglietto singolo.
Per assicurarsi un posto in questa avventura unica, è possibile prenotare chiamando la segreteria ai contatti indicati più sotto.
Non perdete l'opportunità di scrutare la meraviglia attraverso gli occhi dei vostri bambini e di vivere un'esperienza artistica e naturalistica indimenticabile al Museo di Palazzo d'Arco a Mantova!
Ritieni interessante questa informazione? Sostieni MantoBimbi con una donazione in denaro, anche minima
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.