Madama DoRe, Mantova

Dal 16 novembre 2025 al 15 marzo 2026, i teatri di Mantova tornano a ospitare Madama DoRe, la rassegna domenicale di Oficina OCM dedicata ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie.

Giunta alla 14ª edizione, la rassegna propone cinque spettacoli musicali ideati da compagnie italiane di eccellenza nel teatro musicale ed educativo. Ogni appuntamento unisce musica dal vivo, narrazione e linguaggi scenici diversi, offrendo un’occasione di incontro tra generazioni all’insegna della cultura e del divertimento.

Un percorso tra musica, teatro e fantasia

“Madama DoRe” nasce con l’intento di avvicinare il pubblico più giovane alla musica d’arte dal vivo, favorendo un’esperienza condivisa tra bambini, genitori e nonni. Gli spettacoli, programmati la domenica pomeriggio (ad eccezione di un appuntamento mattutino), si svolgeranno nei principali teatri della città — Teatro Sociale e Teatro Bibiena — trasformandosi in un vero e proprio viaggio tra generi, suoni e storie.

Madama DoRe, il calendario degli spettacoli

16 novembre 2025 – “Sonata per tubi” – Teatro Sociale, ore 16.30

L’inaugurazione è affidata alla Compagnia Nando e Maila ETS, che presenta uno spettacolo di circo contemporaneo musicale. Con ironia e virtuosismo, gli artisti trasformano oggetti e attrezzi circensi in strumenti musicali, componendo un concerto sorprendente che spazia da Bach ai Rolling Stones, tra acrobazie e invenzioni sonore.

14 dicembre 2025 – “L’elefante e la pioggia” – Teatro Bibiena, ore 16.30

La Compagnia Musicamorfosi porta in scena una fiaba musicale ispirata a un’antica leggenda africana. Attraverso musica, danza e voce recitante, lo spettacolo riflette sul rapporto tra uomo e natura, invitando piccoli e grandi a riscoprire il valore dell’acqua e del rispetto per l’ambiente.

18 gennaio 2026 – “Mio fratello Amadè” – Teatro Bibiena, ore 16.30

Prodotto dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, questo spettacolo racconta l’infanzia dei fratelli Wolfgang e Nannerl Mozart, piccoli prodigi della musica. Una favola in forma di Sonata che intreccia teatro, narrazione e musica di Mozart, restituendo un ritratto delicato e coinvolgente del legame familiare e della passione per l’arte.

22 febbraio 2026 – “Toyboys” – Teatro Bibiena, ore 11.00

Con i Jashgawronsky Brothers, la musica si trasforma in gioco. In questo concerto comico dal vivo, i protagonisti suonano strumenti costruiti con giocattoli e oggetti d’infanzia, dando vita a un’esibizione divertente e imprevedibile che mescola Beatles e musica classica con grande inventiva.

15 marzo 2026 – “Rodari Smart” – Teatro Bibiena, ore 16.30

La rassegna si conclude con un omaggio al genio di Gianni Rodari firmato dalla compagnia I Teatrini. Attraverso musica dal vivo, disegni animati e narrazione, lo spettacolo invita i giovani spettatori a immergersi nel mondo immaginifico dello scrittore, tra parole, suoni e immagini in movimento.

Una rassegna per tutti

Gli spettacoli di Madama DoRe sono pensati per un pubblico di bambini dai 3 ai 13 anni, ma il linguaggio universale della musica e la qualità artistica delle produzioni li rendono adatti anche ad adulti e appassionati di teatro musicale. 

Parallelamente alla rassegna domenicale, Oficina OCM propone anche il progetto “Classica in Classe”, dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, con repliche mattutine riservate agli studenti.

Biglietti, abbonamenti e modalità di partecipazione

I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria di Oficina OCM (piazza Sordello 12, Mantova – tel. 0376 360476 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e online su vivaticket.com.

  • Abbonamenti: 35 € adulti / 20 € bambini fino a 14 anni
  • Tessera Family Card: 45 € (10 ingressi utilizzabili da più persone)
  • Biglietti singoli: 10 € intero / 8 € ridotto / 5 € bambini fino a 14 anni
  • Ingresso gratuito per i bambini fino a 3 anni

Musica e scoperta per crescere insieme

Con Madama DoRe, Oficina OCM rinnova il proprio impegno nel promuovere un’educazione all’ascolto e alla bellezza, rendendo la musica accessibile e coinvolgente per tutte le età. Una proposta che intreccia arte, gioco e apprendimento, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi della stagione culturale mantovana.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...