Un festival per tutti: i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel cuore di Mantova
Un festival per tutti: i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel cuore di Mantova
Da fine ottobre a inizio dicembre la città di Mantova ospita la quinta edizione del festival DIAM – Diritti Infanzia e Adolescenza Mantova 2025, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in occasione della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza (20 novembre). L’evento propone un ricco calendario di 46 appuntamenti rivolti a famiglie, bambini, ragazzi, insegnanti ed educatori, con l’obiettivo di valorizzare il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso momenti culturali, formativi e creativi.
Periodo, organizzazione e modalità di partecipazione
Il festival ha avuto inizio il 27 ottobre, con attività dedicate alle scuole, e si concluderà il 6 dicembre. L’organizzazione è curata dall’Amministrazione comunale di Mantova, in collaborazione con numerosi partner istituzionali, associativi e del mondo scolastico. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza, salvo diversa indicazione, fino ad esaurimento posti. In diverse occasioni è richiesta la prenotazione preventiva secondo modalità specificate nel programma.
Programma e aree tematiche
Il festival si articola in quattro grandi aree tematiche: Infanzia, Bambini e Ragazzi, Cittadinanza – Parte 1 e Cittadinanza – Parte 2. Ogni sezione propone momenti dedicati a fasce d’età differenti e a differenti interlocutori (genitori, educatori, docenti).
Tra le iniziative rivolte ai più piccoli spiccano:
Laboratori Atelier secondo il metodo Bruno Munari presso la Scuola dell’Infanzia "Tommaso Ferrari" e i Nidi Comunali Peter Pan, Charlie Chaplin, Ernesto Soncini, Emi Kelder (novembre).
“Storie di Diritti… in Valigia”: racconti con la tecnica del kamishibai, nei giorni 3, 5, 10, 12, 17 e 19 novembre alle ore 10:00, nelle scuole dell’infanzia comunali Ferrari, Strozzi, Calvi, Visentini, Montessori e Vittorino da Feltre.
Laboratori urbani “Libri tattili” e “Giardini secchi” nei sabati 15 e 29 novembre (accesso libero continuativo dalle 9:00 alle 12:00) presso le scuole dell’infanzia Strozzi e Valenti e Olga Visentini (Frassine). Prenotazione al numero 3459962382.
Evento tematico per famiglie “Scopriamo insieme i Diritti”, mercoledì 26 novembre dalle 16.30 alle 18.30 presso la Cooperativa Il Giardino dei Bimbi. Iscrizioni via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 3281367354.
Le attività per le scuole primarie e secondarie includono:
Percorsi sul tema del diritto al gioco in collaborazione con UNICEF Mantova e la Cooperativa Sociale Alce Nero nelle giornate del 27 ottobre, 5, 10,12,17 novembre presso la Scuola primaria Don Mazzolari.
“Sui tetti di Mantova”: visite guidate in luoghi insoliti della città per bambini e ragazzi (mercoledì 5 novembre ore 16.30 in Salita alla cupola di S. Andrea, giovedì 20 novembre ore 16.30 alla Specola del Liceo Virgilio – via Ardigò, e sabato 6 dicembre ore 10.00 alla Torre dell’Orologio e Museo del Tempo – Piazza Erbe).
“DIDo – Diritti al doposcuola”: laboratori creativi e letture tematiche per alunni delle scuole primarie Ardigò, Nievo e Sacchi nei giovedì 6 e 13 novembre.
Laboratori urbani “Giocare con le reti” e “Giocare con i fili” per la scuola primaria il sabato 8 e 22 novembre (ore 9.00-12.00) presso il Centro di Aggregazione Giovanile (prenotazione via 3459962382).
“Diritti al centro: i ragazzi si raccontano” venerdì 21 novembre ore 10.00 al Teatro Ariston: ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Mantova 2 presentano rappresentazioni artistiche e condividono riflessioni sul tema.
“D(i)ritti al Consiglio!” giovedì 27 novembre ore 17.00: presentazione alla cittadinanza della ricerca dei consiglieri e delle consigliere del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Mantova sul tema dei bisogni dei giovani concittadini (informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Destinata a genitori, educatori, insegnanti e cittadinanza:
Inaugurazione del festival sabato 8 novembre alle ore 9.30 presso la Casa dei Bambini “Maria Montessori”: convegno dal titolo “Il diritto al gioco passa per il rispetto del bambino”, relatore Sonia Cagnata (Opera Nazionale Montessori).
Sabato 8 novembre ore 18.00 presso la Sala degli Stemmi – Palazzo Soardi: incontro “Educare alle relazioni: stare con l’emotività, la ribellione e l’isolamento di bambini e adolescenti”, relatore Gaetano Cotena (psicologo-psicoterapeuta).
Lunedì 10 novembre ore 16.30 presso la sede di Lunetta dell’Università degli Studi di Brescia: evento “Lib(e)ri di…” promosso dal Settore servizi educativi del Comune di Mantova, dalla Biblioteca Gino Baratta e dall’Università di Brescia.
Sabato 15 novembre ore 9.30 presso la Sala degli Stemmi: “Alimentazione e sport: il segreto dei campioni”, relatore Aronne Romano con la partecipazione dei campioni olimpici Marco Penna (canoa), Diego Marani (atletica 100/200 piani), Luciano Zerbini (lancio del disco) e Onorio Marocchi (bob).
Lunedì 17 novembre ore 16.30 presso il Cinema del Carbone: spettacolo teatrale “La valigia di Kumba” (60 minuti) ispirato alle testimonianze di Emergency, con replica dedicata alla cittadinanza.
Ulteriori momenti dedicati a riflessioni e formazione per adulti e giovani:
Lunedì 17 novembre presso il CPIA – Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (piazza Polveriera 4): intervento “Le frontiere del corpo” con il relatore Lorenzo Alunni (antropologo, Università di Milano Bicocca).
Giovedì 20 novembre ore 18.00 presso la Sala degli Stemmi: “Nutrire il futuro”, tavola rotonda con relatori esperti di nutrizione e pediatria: Paolo Gnasso (biologo nutrizionista/farmacista), Maria Chiara Bassi, Silvia Fasoli (direttrice facente funzione della Pediatria di Mantova), Anna Rita Morselli (docente e storica dell’arte).
Giovedì 20 novembre ore 16.00 presso la Biblioteca Baratta – Sala Peppino Impastato: “La tutela del minore in ambito sportivo: focus giuridici e psicologici”, con relatori Mattia Grassani (avvocato esperto di diritto sportivo), Cinzia Chesi (psicoterapeuta/psicologa dello sport), Cecilia Francia (avvocato e vicepresidente AIGA Mantova).
Sabato 22 novembre ore 15.00-17.00 presso la Scuola dell’Infanzia Strozzi e Valenti: “Coltivare l’ascolto: tecniche antiche per educatori moderni”, a cura di Veronica Gambetti (maestra di yoga) e Paola Carpeggiani (psicologa e psicoterapeuta).
Mercoledì 3 dicembre ore 16.30 presso la Sala degli Stemmi: incontro “Traiettorie inclusive e orizzonti partecipati. Prospettive per nuovi paradigmi di intervento”, relatore Luigi Croce (psichiatra e psicoterapeuta, esperto nazionale in autismo).
Focus sull’evento speciale con lo scrittore Enrico Galiano
Un momento centrale del festival è rappresentato dall’evento aperto alla cittadinanza previsto venerdì 21 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Bibiena. Lo scrittore e docente Enrico Galiano presenta il monologo “Meglio veri che perfetti”, un’occasione rivolta in particolare a giovani e genitori. L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Note utili per famiglie e partecipanti
Tutti gli eventi sono gratuiti e accessibili alla comunità, salvo diversa indicazione presente nel singolo appuntamento.
Si consiglia di verificare se è necessaria la prenotazione, in alcuni casi richiesta via email o telefono.
L’iniziativa coinvolge diverse location a Mantova: Casa dei Bambini “Maria Montessori”, Palazzo Soardi, Scuole dell’Infanzia e Primarie, Centro di Aggregazione Giovanile, Teatro Bibiena e altri spazi cittadini.
Il programma prevede attività di varia natura: laboratori creativi, visite guidate, spettacoli, incontri di formazione, seminari e momenti di confronto per adulti e giovani.
Il festival DIAM si configura come un’opportunità per riflettere attivamente sui diritti dei bambini e degli adolescenti, proponendo occasioni di partecipazione diversificata e aperta a tutta la comunità. Famiglie, insegnanti, educatori e ragazzi possono trovare un ricco ventaglio di attività studiate per diverse età e interessi.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.