diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Da fine ottobre a inizio dicembre la città di Mantova ospita la quinta edizione del festival DIAM – Diritti Infanzia e Adolescenza Mantova 2025, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in occasione della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza (20 novembre). L’evento propone un ricco calendario di 46 appuntamenti rivolti a famiglie, bambini, ragazzi, insegnanti ed educatori, con l’obiettivo di valorizzare il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso momenti culturali, formativi e creativi.

Periodo, organizzazione e modalità di partecipazione

Il festival ha avuto inizio il 27 ottobre, con attività dedicate alle scuole, e si concluderà il 6 dicembre. L’organizzazione è curata dall’Amministrazione comunale di Mantova, in collaborazione con numerosi partner istituzionali, associativi e del mondo scolastico. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza, salvo diversa indicazione, fino ad esaurimento posti. In diverse occasioni è richiesta la prenotazione preventiva secondo modalità specificate nel programma.

Programma e aree tematiche

Il festival si articola in quattro grandi aree tematiche: Infanzia, Bambini e Ragazzi, Cittadinanza – Parte 1 e Cittadinanza – Parte 2. Ogni sezione propone momenti dedicati a fasce d’età differenti e a differenti interlocutori (genitori, educatori, docenti).

Focus sull’evento speciale con lo scrittore Enrico Galiano

Un momento centrale del festival è rappresentato dall’evento aperto alla cittadinanza previsto venerdì 21 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Bibiena. Lo scrittore e docente Enrico Galiano presenta il monologo “Meglio veri che perfetti”, un’occasione rivolta in particolare a giovani e genitori. L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.

Note utili per famiglie e partecipanti

  • Tutti gli eventi sono gratuiti e accessibili alla comunità, salvo diversa indicazione presente nel singolo appuntamento.
  • Si consiglia di verificare se è necessaria la prenotazione, in alcuni casi richiesta via email o telefono.
  • L’iniziativa coinvolge diverse location a Mantova: Casa dei Bambini “Maria Montessori”, Palazzo Soardi, Scuole dell’Infanzia e Primarie, Centro di Aggregazione Giovanile, Teatro Bibiena e altri spazi cittadini.
  • Il programma prevede attività di varia natura: laboratori creativi, visite guidate, spettacoli, incontri di formazione, seminari e momenti di confronto per adulti e giovani.

Il festival DIAM si configura come un’opportunità per riflettere attivamente sui diritti dei bambini e degli adolescenti, proponendo occasioni di partecipazione diversificata e aperta a tutta la comunità. Famiglie, insegnanti, educatori e ragazzi possono trovare un ricco ventaglio di attività studiate per diverse età e interessi.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...