Presepe vivente di Piubega, Mantova

I presepi viventi sono una realtà sempre più diffusa, anche in provincia di Mantova. In alcuni paesi quasi tutti gli abitanti si impegnano a lungo per offrire uno spettacolo indimenticabile. È il caso di Piubega e San Biagio, ma è tutto pronto anche a Grazie, Asola e Castiglione delle Stiviere.

Leggi l'aggiornamento 2024/25 di questo articolo:

Presepe vivente di PIUBEGA, 22a edizione

Nasce nel 1986 ed è il più antico presepe vivente della provincia di Mantova. Caratterizzato fin dagli inizi per la perizia con la quale viene realizzato, si è man mano evoluto fino a diventare uno dei più grandi e apprezzati d'Italia. Le scenografie vengono tutte costruite ed allestite per l'occasione: nel volgere di due mesi i giardini pubblici e le piazze del paese si trasformano in una piccola Betlemme con tanto di deserto, di laghi, case, capanne e da quant'altro serve per ricreare i paesaggi tipici della natività su un totale di circa 8.000 mq di superficie utilizzata. Questo rende il Presepio vivente di Piubega sempre nuovo e mai ripetitivo. Più di 150 sono le comparse che danno vita alle circa 30 attività.

A cura dell'Associazione Amici del Presepio Vivente di Piubega, con il patrocinio del Comune di Piubega, Provincia di Mantova, Regione Lombardia, Ecomuseo.

Ingresso libero. Aperto anche in caso di maltempo.

Dove: il presepe è allestito in una zona del centro storico del paese, accessibile da via Nazario Sauro, Piubega

Quando:

  • domenica 24 dicembre, ore 23:45
  • lunedì 25 dicembre, ore 15
  • martedì 26 dicembre, ore 15
  • lunedì 1 gennaio, ore 15
  • sabato 6 gennaio, ore 15 (con arrivo dei Re Magi)
  • domenica 7 gennaio, ore 15

Maggiori info: www.presepiodipiubega.it

Presepe vivente di SAN BIAGIO, 25a edizione

Celebre presepe in cui si alternano nelle varie serate non meno di 300 figuranti e ad ogni rappresentazione sono comunque presenti almeno 150 figure. Una vera famiglia rappresenta ogni anno “quella di Betlemme”; in passato anche famiglie cinesi, rumene, albanesi hanno ricoperto questo importante ruolo. I lavori per la costruzione di Betlemme iniziano fin da settembre, quando un gruppo di volontari quasi quotidianamente si adopera per arrivare puntuale all’appuntamento natalizio.

A cura dell'Associazione Notte di Luce e della Parrocchia di San Biagio, con il patrocinio del Comune di Bagnolo San Vito e della Provincia di Mantova.

Ingresso libero.

Dove: Campo Sportivo attiguo alla Chiesa Parrocchiale di San Biagio.

Quando:

  • lunedì 25 dicembre, ore 16
  • martedì 26 dicembre, ore 16
  • sabato 6 gennaio, ore 16
  • domenica 7 gennaio, ore 16
  • domenica 14 gennaio, ore 16

Maggiori info: www.presepeviventesanbiagio.it

Presepe vivente di ASOLA, 20a edizione

Un presepe speciale allestito in un luogo molto suggestivo: il Parco di Palazzo Terzi, un giardino all'inglese ottocentesco con una fitta vegetazione, piante secolari ed un piccolo laghetto.

A cura del Gruppo Scout Asola 1.

Ingresso libero.

Dove: Parco di Palazzo Terzi, piazza Mangeri (la piazza del mercato), Asola

Quando:

  • venerdì 22 dicembre, ore 20
  • sabato 23 dicembre, ore 17

Presepe vivente di GRAZIE DI CURTATONE, 6a edizione

Rappresentazione della Natività con figuranti in costumi d'epoca, narratori e musiche di sottofondo. Con la partecipazione dei bambini della scuola dell'infanzia di Grazie. Al termine di ogni rappresentazione sarà allestito un punto di ristoro per tutti i graditi visitatori.

A cura del Comitato Antico Borgo delle Grazie, Pro Loco Curtatone, Ass. Mettiamoci in Gioco, con il patrocinio del Comune di Curtatone.

Ingresso libero.

Dove: Sagrato del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, Grazie di Curtatone

Quando:

  • domenica 17 dicembre, ore 15:30
  • martedì 26 dicembre, ore 15:30
  • sabato 6 gennaio, ore 15:30 (con arrivo dei Re Magi)

Presepe vivente di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, 9a edizione

Realizzato nella suggestiva cornice del Castello di Castiglione delle Stiviere. Oltre 160 figuranti impegnati nelle varie attività.

A cura del Gruppo Presepe Vivente di Castiglione delle Stiviere.

Ingresso libero.

Dove: Oratorio "Castello", via San Carlo Borromeo, Castiglione delle Stiviere; è attivo un servizio gratuito di bus navetta da Piazzale della Repubblica.

Quando:

  • martedì 26 dicembre, ore 14:30
  • lunedì 1 gennaio, ore 14:30
  • sabato 6 gennaio, ore 14:30 > con arrivo dei Re Magi dal Duomo, dove ci sarà la Benedizione delle arance per tutti i bambini

Leggi l'aggiornamento 2024/25 di questo articolo:

(Foto © Presepe Vivente di Piubega)

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...