La provincia di Mantova, con i suoi borghi storici e paesaggi suggestivi, si anima durante il periodo natalizio grazie ai Presepi Viventi, una tradizione che trasforma il territorio in un palcoscenico a cielo aperto. Ogni rappresentazione è un’opportunità per immergersi nello spirito del Natale, intrecciando storia, cultura e partecipazione comunitaria.
Il significato culturale dei Presepi Viventi
Questa tradizione affonda le sue radici nel XIII secolo, quando San Francesco d’Assisi diede vita al primo presepe vivente, rendendo la celebrazione natalizia un’esperienza visiva e toccante. Da allora, i Presepi Viventi sono diventati una forma di espressione popolare, capace di rappresentare la Natività con un linguaggio semplice e universale. Nella provincia di Mantova, queste rappresentazioni mantengono viva questa eredità, arricchendola con elementi locali: riferimenti ai mestieri tradizionali, abiti storici e scenografie ispirate ai luoghi sacri della nascita di Gesù.
Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia
I Presepi Viventi offrono un’occasione speciale per le famiglie di vivere il Natale insieme, riscoprendo il significato educativo e spirituale di questa tradizione. Per i bambini, è un momento di meraviglia: animali dal vivo, figuranti in costumi e scenografie dettagliate stimolano la loro immaginazione, trasportandoli in un racconto senza tempo. Per gli adulti, è un’opportunità di trasmettere ai più piccoli valori come la condivisione, la solidarietà e l’importanza delle radici culturali.
Dai centri maggiori ai borghi più nascosti, ogni Presepe Vivente della provincia di Mantova regala un’esperienza unica, intrecciando intrattenimento, cultura e spiritualità.
Calendario dei Presepi Viventi in provincia di Mantova
Di seguito una selezione dei Presepi Viventi più suggestivi della provincia di Mantova, con informazioni dettagliate su date, luoghi e attività.
Notte di Luce: Presepe Vivente di SAN BIAGIO, 31a edizione
Notte di Luce: Presepe Vivente di San Biagio, 31a edizione
La 31a edizione del Presepe Vivente Notte di Luce di San Biagio rappresenta un viaggio emozionante nella tradizione natalizia. Organizzata dalla Parrocchia di San Biagio e dall’Associazione Notte di Luce, la manifestazione coinvolge l’intera comunità locale: circa 300 figuranti si alternano per dare vita a una suggestiva rievocazione della Betlemme di oltre duemila anni fa.
Il presepe si sviluppa in un’area di circa 5.000 mq presso il campo sportivo adiacente alla chiesa parrocchiale, dove ogni anno vengono costruite nuove capanne, torri e vie per ricreare l’atmosfera del villaggio. Gli spettatori possono passeggiare tra le oltre 60 attività artigianali rappresentate dai mestieranti, tra cui il fabbro, il tintore, i pescatori e il fornaio, prima di assistere alle scene più iconiche della Natività, illuminate da torce e lanterne, in un’atmosfera di silenzio e raccoglimento.
La giornata inizia alle ore 15:30 con l’animazione del villaggio e prosegue con la rappresentazione della Natività alle 17:00, quando prendono vita momenti chiave come l’Annunciazione e l’adorazione dei Magi. Alle 17:30, il pubblico può rivivere l’atmosfera della Betlemme illuminata nella fase conclusiva dell’evento. Quest’anno, per celebrare questa importante edizione, sarà proiettato nella chiesa adiacente un docufilm dedicato alla storia del presepe e sarà disponibile un calendario con immagini storiche e recenti.
A cura dell'Associazione Notte di Luce e della Parrocchia di San Biagio.
Dove: Campo Sportivo adiacente alla Chiesa Parrocchiale di San Biagio (Bagnolo San Vito). Parcheggio disponibile e area attrezzata per camper in via Rodari.
Ingresso: libero, con offerta libera.
Quando:
- 25, 26 e 29 dicembre 2024, ore 15:30-18:30
- 5, 6 e 12 gennaio 2025, ore 15:30-18:30
Programma:
- Ore 15:30 > Animazione del villaggio di Betlemme
- Ore 17:00 > Rappresentazione della Natività con scene sacre e canti
- Ore 17:30 > Riapertura del villaggio
Maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.presepeviventesanbiagio.it
Presepe Vivente di ASOLA, 27a edizione
Presepe Vivente di Asola: una rievocazione nel cuore del Parco di Palazzo Terzi
Nel suggestivo Parco di Palazzo Terzi, uno splendido giardino ottocentesco, si svolge la 27ª edizione del Presepe Vivente di Asola, organizzato dal Gruppo Scout Asola 1. Questo evento unico, ambientato tra vialetti immersi nella natura e illuminato da candele, falò e fiaccole, si distingue per l’atmosfera intima e raccolta che avvolge la rappresentazione della Natività. La manifestazione propone una rievocazione ricca di dettagli, che include gli antichi mestieri e costumi fedeli all’epoca, conducendo i visitatori attraverso un viaggio spirituale e storico.
A cura del Gruppo Scout Asola 1.
Dove: Parco di Palazzo Terzi, piazzale Mangeri (piazza del mercato), Asola.
Ingresso: offerta libera; il ricavato sarà destinato al finanziamento delle attività scout.
Quando:
- Sabato 21 dicembre 2024, ore 17:00-22:00
- Domenica 22 dicembre 2024, ore 16:30-21:00
Presepe Vivente di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, 14a edizione
Presepe Vivente di Castiglione delle Stiviere: un viaggio nel Natale tra tradizione e suggestione
Nella splendida cornice del Castello di Castiglione delle Stiviere, il Presepe Vivente celebra la sua 14ª edizione con oltre 160 figuranti che riportano in vita le tradizioni natalizie. L’evento si distingue per la cura nei dettagli, con un percorso accessibile anche ai passeggini, che guida i visitatori dall’annuncio dell’Angelo fino all’adorazione dei Re Magi. Tra le particolarità spicca la benedizione delle arance del 6 gennaio in Duomo, seguita dalla visita dei Magi alla capanna. L’evento offre anche un punto ristoro per rendere più confortevole l’esperienza.
A cura del Gruppo Presepe Vivente di Castiglione delle Stiviere.
Dove: Oratorio Castello, via San Carlo Borromeo, 2, Castiglione delle Stiviere. È disponibile un servizio gratuito di bus navetta dal parcheggio di Piazzale Repubblica al Castello. Parcheggi consigliati: Piazzale Piscine, Piazzale Duomo, Piazzale Comune, Piazzale Repubblica.
Ingresso: Libero.
Quando:
- Giovedì 26 dicembre 2024, ore 14:30-18
- Mercoledì 1 gennaio 2025, ore 16-19:30
- Lunedì 6 gennaio 2025, ore 14:30-18 (Benedizione delle Arance)
In caso di maltempo nelle prime due date, l’evento sarà recuperato il 4 gennaio 2025, ore 14:30-18.
Presepe Vivente di GRAZIE DI CURTATONE, 11a edizione
Presepe Vivente di Grazie di Curtatone: un omaggio alla tradizione nella cornice del Santuario
Il Presepe Vivente di Grazie di Curtatone giunge alla sua 11ª edizione, trasformando il piazzale del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie in un affascinante scenario della Natività. Grazie alla dedizione degli attori volontari, vestiti in costumi d’epoca, e alla presenza di narratori e musicisti, lo spettacolo regala un’atmosfera unica, arricchita dalle melodie delle zampogne. Ogni rappresentazione si conclude con un momento conviviale presso il punto ristoro, a sottolineare lo spirito di comunità dell’evento.
A cura del Comitato Antico Borgo delle Grazie e Pro Loco Curtatone.
Dove: Sagrato del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, Grazie di Curtatone.
Ingresso: Libero.
Quando:
- Domenica 22 dicembre 2024, ore 15:00
- Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18:30
- Lunedì 6 gennaio 2025, ore 15:00 (Benedizione dei bambini e consegna delle arance dai Re Magi)
Presepe Vivente di PONTI SUL MINCIO
Presepe Vivente di Ponti sul Mincio: tra tradizione e magia natalizia
Il Presepe Vivente di Ponti sul Mincio trasforma il centro del paese in una suggestiva scenografia natalizia, coinvolgendo il cortile della canonica, le stanze di Palazzo Sacco e il giardino dell'antico accesso al castello. Il percorso immersivo si arricchisce della musica degli zampognari, che accompagnano i visitatori lungo le tappe della rappresentazione della Natività. Inoltre, il Mercatino di Natale allestito nel Teatro Parrocchiale e nella Sala delle Colonne offre una piacevole pausa di shopping e scoperta. Per completare l’esperienza, la Taverna di Betlemme propone piatti tipici, come polenta con la renga e spiedini, accompagnati da bevande calde e dolci.
A cura di Pro Loco, Parrocchia e Comune di Ponti sul Mincio.
Dove: Cortile Parrocchiale, via Marconi 1, Ponti sul Mincio.
Ingresso: Libero.
Quando:
- Sabato 21 dicembre 2024, ore 17:00-23:00
- Domenica 22 dicembre 2024, ore 9:30-13:00 e 14:00-19:00
Presepe Vivente di CIZZOLO
Presepe Vivente di Cizzolo: tradizione e calore natalizio
Il Presepe Vivente di Cizzolo si svolge nel giardino della Casa della Gioventù, adiacente alla Chiesa Parrocchiale, e coinvolge bambini e ragazzi che interpretano le scene della Natività, creando un'atmosfera di calore e tradizione. Al termine della rappresentazione, i visitatori potranno rifocillarsi con un caldo ristoro, rendendo l'esperienza ancora più accogliente per tutta la famiglia.
A cura della Parrocchia di Cizzolo.
Dove: Casa della Gioventù, adiacente alla Chiesa Parrocchiale di Cizzolo.
Ingresso: Libero.
Quando:
- Sabato 21 dicembre 2024, dalle ore 17:00
Presepio Vivente di PIUBEGA, dal 1986
L'evento è biennale e non ha luogo nel 2024.
Altri presepi originali e iniziative d'interesse in provincia di Mantova
Dalla magia dei presepi storici alle installazioni più innovative, la provincia di Mantova offre anche un ricco panorama di altre iniziative legate alla Natività. Tra arte, tradizione e creatività, ecco una selezione di appuntamenti imperdibili, capaci di incantare grandi e piccini.
Rivalta sul Mincio, Presepe sul Fiume
Presepe sul Fiume a Rivalta sul Mincio: una magia illuminata dalle acque
Il Presepe sul Fiume di Rivalta sul Mincio, situato nella suggestiva Valle del Mincio, è un evento natalizio che affascina ogni anno con la sua interpretazione unica della Natività. Fin dagli anni ‘80, tra i canneti del Mincio, vengono allestite pittoresche capanne, figure dipinte e luci che si riflettono sull'acqua, creando uno spettacolo suggestivo. Il presepe è il risultato di un lungo lavoro di preparazione che coinvolge numerosi volontari, i quali curano ogni dettaglio con grande attenzione per restituire la magia del Natale in un contesto incantevole e tranquillo.
Un evento particolarmente emozionante si svolge la notte di Natale, con una Fiaccolata notturna in canoa, durante la quale un gruppo di canoisti scende il fiume illuminato da fiaccole, sfidando la nebbia e il gelo, e culmina con la deposizione del Gesù Bambino nel presepe.
A cura di Pro Loco Rivalta sul Mincio APS.
Dove: Corte Mincio, Rivalta sul Mincio (Mantova)
Ingresso: libero e gratuito
Quando:
- Sabato 21 dicembre 2024, ore 18:00 – Inaugurazione
- Dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, sempre accessibile tutti i giorni
Evento Speciale:
- Notte di Natale (24 dicembre 2024), ore 23:45 – Fiaccolata notturna in canoa
Pozzolo sul Mincio, A spasso tra i presepi
A spasso tra i Presepi a Pozzolo sul Mincio
La rassegna A spasso tra i Presepi torna a Pozzolo sul Mincio per la terza edizione, trasformando il piccolo borgo in un suggestivo itinerario natalizio. L’evento, organizzato dall’associazione culturale La luna nel pozzo in collaborazione con diverse realtà locali, permette di ammirare 33 presepi disseminati lungo un percorso di circa 5 chilometri, pianeggiante e adatto a tutti. Ogni rappresentazione della natività è unica e riflette l’impegno dei cittadini, delle associazioni e dei commercianti del luogo. La rassegna offre anche una mappa navigabile, consultabile sul sito dell’associazione organizzatrice, per guidare i visitatori lungo l’intero tragitto.
A cura di La luna nel pozzo, Polisportiva Pozzolese, Spazio Ancilla, AVIS Pozzolo e altri collaboratori.
Dove: Pozzolo sul Mincio (Mantova). Parcheggi disponibili in diverse zone del paese.
Ingresso: Libero e gratuito.
Quando:
- Domenica 8 dicembre 2024, ore 15: inaugurazione e passeggiata guidata
- Domenica 22 dicembre 2024: passeggiata guidata
- Sabato 4 gennaio 2025: passeggiata guidata
- Tutti i presepi sono visitabili fino al 12 gennaio 2025
Maggiori info: http://lalunanelpozzomn.blogspot.com/
Gazzo di San Giorgio Bigarello, Mostra di Presepi alla Pila della Carpaneta
Mostra di Presepi alla Pila della Carpaneta: tradizione e creatività a San Giorgio Bigarello
San Giorgio Bigarello celebra la tradizione natalizia con la "Mostra di Presepi alla Pila della Carpaneta", un’esposizione unica di presepi artigianali allestita nella splendida cornice della Corte Carpaneta, a Gazzo. L’evento, organizzato dal Comune di San Giorgio Bigarello in collaborazione con Pro Loco La Ghianda, NaturaSì e ERSAF, mette in luce la creatività e la maestria degli artigiani locali. Durante la mostra, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera festiva e partecipare ad attività collaterali come laboratori per bambini e canti attorno ai presepi, accompagnati da dolcetti e bevande calde.
A cura di Comune di San Giorgio Bigarello, Pro Loco La Ghianda, NaturaSì, ERSAF.
Dove: Corte Carpaneta, Gazzo di San Giorgio Bigarello (Mantova). Parcheggi disponibili in loco.
Ingresso: libero e gratuito.
Quando:
- Domenica 15 dicembre 2024, ore 15-17:30 (inaugurazione con laboratorio per bambini)
- Domenica 22 dicembre 2024, ore 15-17:30 (canti attorno ai presepi)
Asola, Presepe Storico in Movimento
Presepe storico in movimento ad Asola
Ad Asola, in via Parma 56, si rinnova per il sedicesimo anno la tradizione del presepe storico in movimento della famiglia Soncini. Questa straordinaria opera artigianale si sviluppa su una superficie di 100 metri quadrati e comprende oltre 200 statuine, di cui circa 70 animate. Gli scenari riproducono le diverse fasi della giornata, dall’alba al tramonto, grazie a un gioco di luci e suoni curato nei minimi dettagli.
Un tratto distintivo di questo presepe è l’attenzione all’artigianato e alla sostenibilità: paesaggi, edifici e vegetazione sono realizzati a mano con materiali di recupero come legni marini, polistirene e polistirolo. Questo impegno, unito alla continua ricerca di perfezionamento, ha reso il presepe una meta imperdibile per gli amanti delle tradizioni natalizie, attirando migliaia di visitatori ogni anno.
A cura della famiglia Soncini.
Dove: Via Parma 56, Asola (MN).
Ingresso: libero e gratuito.
Quando:
- Dal 22 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025:
- Giorni feriali: ore 17-20
- Giorni festivi: ore 9-12 e 15-20
Maggiori info: 3486705460
Mantova, Presepe nel Campanile di San Domenica
Presepe nel Campanile di San Domenico, Mantova
Un’opera unica ispirata all’affresco della Natività del Beato Angelico anima il campanile di San Domenico, nei pressi dei giardini del Lungorio IV Novembre a Mantova. Il presepe riproduce fedelmente la scena rappresentata nel Dittico di Forlì, un’opera del celebre frate-pittore risalente agli anni 1425-1430.
La Natività si distingue per l’intensa spiritualità e i dettagli simbolici: Gesù Bambino è rappresentato disteso a terra, nudo, circondato da raggi dorati, accanto alla Madonna e a San Giuseppe, inginocchiati in preghiera. Sopra la capanna, angeli dai colori vibranti festeggiano tra le nuvole. Questa rappresentazione si caratterizza per la profonda religiosità e l’attenzione alla luce e ai colori, qualità che contraddistinguono l’arte rinascimentale del Beato Angelico.
A cura dell’Associazione per i Monumenti Domenicani.
Dove: Campanile di San Domenico, Lungorio IV Novembre, Mantova.
Ingresso: libero e gratuito.
Quando:
- Sabato 7 dicembre 2024, inaugurazione alle ore 17
- Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
Quistello, Presepe Itinerante di Padre Sebastiano
Presepe itinerante di Padre Sebastiano
Il Presepe itinerante di Padre Sebastiano è un evento unico che racconta la Natività e il percorso verso la Salvezza attraverso il sacrificio di Gesù Cristo. Allestito all'interno di un grande TIR, il presepe offre una rappresentazione emozionante, arricchita da effetti luce, suoni e scenografie in movimento. Creato dal frate cappuccino Padre Sebastiano Bernardini nel 1992, il progetto ha un forte messaggio di pace, che ha attraversato numerosi luoghi segnati dalla guerra, portando aiuti umanitari e speranza. Quest’anno, il Presepe itinerante torna nel mantovano per offrire la sua riflessione sul Natale e sulla pace, con una speciale esposizione alla Cantina di Quistello. La giornata, tutta dedicata al Natale, prevede anche molte altre attività per bambini, rendendo l’iniziativa particolarmente adatta alle famiglie.
A cura della Cantina Sociale di Quistello.
Dove: Cantina di Quistello, Via Roma 46, Quistello (Mantova)
Ingresso: Gratuito.
Quando:
- Sabato 21 dicembre 2024, tutto il pomeriggio
Da
21 Dicembre 2024 15:00
fino a quando 21 Dicembre 2024 19:00
Un pomeriggio con musica, Presepe itinerante e le etichette personalizzate per le bottiglie
Porto Mantovano, Presepi in Giardino: 22ª edizione
La manifestazione "Presepi in Giardino" di Porto Mantovano trasforma case e giardini in una mostra a cielo aperto, dove è possibile ammirare 75 presepi unici. Ogni creazione racconta la personale visione della Natività degli abitanti che, da oltre 20 anni, partecipano con passione a questo evento. L'itinerario si snoda tra i quartieri e le frazioni del Comune, accompagnato da una mappa cartacea disponibile nei negozi locali che sostengono l’iniziativa. Eventi speciali come le camminate serali e la Camminata con Babbo Natale arricchiscono il programma, offrendo momenti di condivisione per grandi e piccoli.
A cura della Pro Loco "L'Agnella" di Porto Mantovano.
Dove: Comune di Porto Mantovano, varie località. Mappa disponibile presso gli esercizi commerciali aderenti.
Ingresso: Libero.
Quando:
- Camminate tra i presepi: 18, 23 e 30 dicembre 2024, e 2 gennaio 2025, ore 18.
- Camminata con Babbo Natale: Sabato 14 dicembre 2024, ore 15.
Maggiori info: 3355897919 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consigli per una visita perfetta
1. Pianificate in anticipo: consultate gli orari e le date delle rappresentazioni. Molti Presepi Viventi si svolgono nei giorni festivi e possono richiamare un grande pubblico.
2. Vestitevi adeguatamente: trattandosi di eventi prevalentemente all’aperto, assicuratevi che tutta la famiglia sia ben equipaggiata per il freddo, soprattutto i più piccoli.
3. Arrivate in anticipo: per godere appieno dell’esperienza, cercate di arrivare con un po’ di anticipo, così da esplorare con calma le diverse ambientazioni.
4. Coinvolgete i bambini: durante la visita, stimolate la loro curiosità spiegando i dettagli delle scene o ponendo domande sulle rappresentazioni.
Conclusione: Presepi Viventi, un viaggio nella tradizione
Visitare i Presepi Viventi in provincia di Mantova è molto più di una semplice attività natalizia: è un’opportunità per immergersi in una tradizione ricca di significati, capace di intrecciare spiritualità, storia e cultura locale. Ogni rappresentazione offre un viaggio indietro nel tempo, ricreando la magia della Natività in contesti unici e suggestivi, ideali per coinvolgere adulti e bambini.
Inoltre, approfittare della visita per esplorare le bellezze delle località che ospitano i presepi può arricchire ulteriormente l’esperienza: molti luoghi offrono mercatini di Natale, degustazioni di prodotti tipici e altre attività pensate per le famiglie.
Non perdete l’occasione di vivere un Natale autentico e indimenticabile insieme ai vostri cari. I Presepi Viventi della provincia di Mantova vi aspettano per regalarvi emozioni che resteranno nel cuore.
(Foto © Presepe Vivente di Catiglione d/S - Elaborazione MantoBimbi)