L'ultima incursione nel regno dell'animazione ceca per famiglie proviene dalla mente creativa del regista esordiente Filip Pošivač. Illustratore e animatore riconosciuto a livello nazionale, noto per il suo lavoro sulla serie animata Hunger Bear Tales, Pošivač ha presentato il suo primo lungometraggio da regista allo Zlín Film Festival, al concorso Contrechamp di Annecy e al Giffoni Film Festival. Mantenendo la tradizione ceca dell'animazione di pupazzi in stop-motion, il regista e il team di animatori intrecciano una storia avvincente di amicizia, diversità e dello struggente passaggio dall'infanzia all'età adulta.
Filip Pošivač s’ispira alle disavventure del fratello, deriso a scuola per i capelli rossi, e con la sua opera prima in puppet animation firma un fantasioso inno all’amicizia e al rispetto delle differenze.
Tony, Shelly e la Luce Magica
La narrazione è incentrata su Tony, un ragazzo di 11 anni il cui corpo è luminoso fin dalla nascita. Questa anomalia lo porta a indossare una serie di maschere eccentriche e, cosa più importante, spinge i suoi genitori a essere molto protettivi e a sorvegliarlo costantemente. Come Tony, anche Shelly è una persona solitaria. Il regista e la sceneggiatrice Jana Šrámková suggeriscono con delicatezza che Shelly potrebbe avere la sindrome di Asperger.
Mentre la storia ruota intorno all'avventura dei due bambini, l'influenza del mondo degli adulti attraversa sottilmente la trama. I personaggi degli altri residenti dell'edificio sono rappresentati con uno stile esagerato, come leggere caricature che ricordano l'estetica di Tim Burton e Henry Selick. La storia attraversa tre generazioni, favorendo un'insolita alleanza tra i piccoli e la generazione più anziana.
Pur rivolgendosi principalmente a un pubblico di bambini, il film rimane attento alla sua identità di pellicola per famiglie, bilanciando l'umorismo slapstick con un'arguzia sottile e giochi di parole visivi pensati per divertire gli adulti. Un'opera che non solo stimola i piccoli a farsi valere e ad essere coraggiosi, ma promuove anche un dialogo aperto con i genitori, evitando accuratamente lezioni morali poco originali e didascaliche sia da una parte che dall'altra.
“Tony, Shelly e la Luce Magica” al Cinema del Carbone di Mantova
Tony, Shelly e la Luce Magica è in programmazione domenica 8 dicembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2024/25
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna dedicata ai piccoli spettatori e alle loro famiglie che, nelle domeniche d’inverno, porta sul grande schermo il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Gli appuntamenti, ospitati nella sala Oberdan del Cinema del Carbone, rappresentano un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità e scoprire nuovi film adatti a tutta la famiglia.
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie a Mantova
- Vedi l’agenda con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli